Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’uso e lo sviluppo della rete di canalizzazione in Babilonia nella seconda metà del I millennio A.C. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use and development of channels network in Babylonia during the second half of the 1st mill. BC |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira allo studio della canalizzazione e dei metodi di irrigazione in uso nella Babilonia della seconda metà del primo millennio aC. Verranno indagati diversi aspetti storici: il rapporto tra città e campagna; il carattere dell’agricoltura in termini di modo di produzione e le forme della proprietà in rapporto alla canalizzazione; i fenomeni di efficienza e degrado legati alla manutenzione delle vie d’acqua (salinizzazione dei terreni, esondazione e impaludamento); la tecnologia idraulica e la navigazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at investigating the canalization system and the methods of irrigation in first millennium BC Babylonia. The project will focus on the following historical issues: the relationship between cities and their countrysides; the characteristics of agricultural exploitation and the typology of rural estate and landed property as related to canalization; the efficiency or deterioration of water channels (soil salinization, flooding and formation of marshlands); hydraulic technologies and navigation. The combination of data from a rich and differentiated corpus of written sources, with those stemming from the archaeological surveys, will result in geographical maps showing a reconstruction of the major rivers courses and the water channels development in Babylonia during the period under investigation. |
Data del bando | 04/11/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.075 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorso Duro, 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
ricerca.dsu@unive.it | |
Telefono | +390412347261 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |