Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli neurocomputazionali per lo studio dell’integrazione multisensoriale in soggetti con deficit unisensoriali e per la valutazione degli effetti di trattamenti riabilitativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neurocomputational models for the study of multisensory integration in patients with unisensory deficits and for the evaluation of rehabilitations treatments |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di sviluppare modelli di reti neurali per lo studio dell'integrazione multisensoriale (in particolare l'integrazione audio-visiva) in soggetti sani ed in soggetti con deficit unisensoriali derivanti da danni cerebrali. I modelli studieranno le proprietà delle singole aree cerebrali (corticali e subcorticali), così come la connettività tra le diverse aree; in particolare, i modelli includeranno sia circuiti neurali alla base di fenomeni percettivi inconsci e circuiti neurali coinvolti nella percezione conscia degli stimoli. I modelli saranno utilizzati per riprodurre fenomeni (sia a livello neurale che percettivo) di integrazione multisensoriale osservati in soggetti sani e in pazienti con compromissione della funzione visiva (pazienti emianoptici). Inoltre, i modelli includeranno meccanismi di plasticità sinaptica per riprodurre gli effetti di training riabilitativi multisensoriali (audiovisivi) e per generare predizioni da testare in vivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to develop neural network models for the study of multisensory integration (in particular visual-auditory integration) in healthy subjects and in subjects with unisensory deficits resulting from brain damage. The models will investigate the properties of individual brain areas (cortical and subcortical), as well as the connectivity between different brain regions; in particular, the models will include both neural circuits underlying unconscious phenomena and neural circuits involved in conscious perception of the stimuli. The models will be used to reproduce the phenomena (at neural and perceptual level) of multisensory integration observed both in healthy subjects, and in patients with visual impairment (hemianopic patients). In addition, the models will include mechanisms of synaptic plasticity to reproduce the effects of multisensory (audiovisual) rehabilitative training and to generate predictions to be tested in-vivo. |
Data del bando | 05/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elisa.magosso@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |