Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | New diagnostic approach for ADPKD using Long Range PCRs and Ion Torrent PGM Platform |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New diagnostic approach for ADPKD using Long Range PCRs and Ion Torrent PGM Platform |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia policistica renale dominante è una delle più comuni cause di insufficienza renale a lungo termine ed è caratterizzata dall'accumulo di cisti piene di liquido nel rene e in altri organi. Lo scopo di questo progetto di ricerca è quello di sviluppare e validare un nuovo protocollo per la diagnosi molecolare dell'ADPKD, sfruttando le enormi potenzialità di un approccio di Next Generation Sequencing. La piattaforma che sarà utilizzata è l'Ion Torrent PGM Platform che sfrutta per il sequenziamento la capacità di rilevare il rilascio dei protoni quando i singoli nucleotidi sono incorporati alla catena di DNA nascente. Durante la fase iniziale del progetto saranno messe a punto delle LR-PCRs per il sequenziamento del gene PKD1, per consentire successivamente un corretto allineamento con la sequenza del gene reale, considerando l'alto grado di omologia con le sequenze dei 6 pseudogeni localizzati a valle del gene PKD1. |
Descrizione sintetica in inglese | Autosomal Dominant Polycystic kidney disease (ADPKD) is a common genetic cause of chronic renal failure and it is characterized by the accumulation of fluid-filled cysts in the kidney and other organs. The aim of this project is to develop and validate a broad, rapid and cost-saving genetic test of ADPKD based on Ion Torrent PGM platform starting from LR-PCRs for PKD1 gene for avoiding the mispriming with pseudogenes. The project will be performed by using the Ion PGM platform (Life Technologies), which harness the power of semiconductor technology, detecting the protons released when nucleotides are incorporated during DNA synthesis. Semiconductor sequencing has several advantages compared with other sequencing platforms, including lack of optics, use of natural, unmodified dNTP molecules and exploitation of ubiquitous semiconductor technology. |
Data del bando | 04/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |