Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo delle isoforme HER2 nella metastatizzazione e suscettibilità alla terapia di tumori HER2 positivi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of HER2 isoforms in metastasis and therapy of HER2-positive tumors |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo: Individuare il ruolo svolto da varie isoforme dell'oncogene HER2 nella metastatizzazione a diverse sedi anatomiche e nella suscettibilità alla terapia, tramite lo studio di due modelli sperimentali: 1) lo studio di topi transgenici per HER2 umano full-length o per la sua isoforma D16 (delezione dell’esone 16) ed in particolare il loro incrocio in grado di originare portatori che esprimono entrambe le isoforme nella ghiandola mammaria. 2) lo studio di un pannello di linee cellulari tumorali HER2-positive e della loro capacità di dare metastasi a vari organi se inoculate in topi singenici (transgenici per HER2) o, nel caso di linee tumorali umane, con immunodeficienza combinata grave. Verrà quantificata l'espressione delle diverse isoforme nelle linee cellulari, nei tumori e nelle metastasi. La somministrazione di terapie anti-HER2 durante la fase di crescita metastatica evidenzierà la suscettibilità terapeutica delle metastasi delle varie sedi metastatiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of this project is understanding the role played by HER2 isoforms in metastasis to different anatomic sites and in susceptibility to therapy. Two experimental models will be exploited: 1) mice transgenic for full-length human HER2 will be crossed with mice transgenic for the D16 isoform (lacking exon 16) to obtain mice with coexpression of the two isoforms, to evaluate the effects of the coexpression on the latency and growth rate of mammary tumors and on other biological parameters such as angiogenesis. 2) |
Data del bando | 04/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |