Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Uso di sensori inerziali indossabili nella riabilitazione motoria di pazienti con grave cerebrolesione acquisita |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Using wearable inertial sensors in the rehabilitation of patients with severe acquired brain injury |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Per grave cerebrolesione acquisita (GCA) si intende un danno cerebrale dovuto a trauma cranioencefalico o ad altre cause (anossia cerebrale, emorragia, ecc.), tale da determinare menomazioni senso-motorie, cognitive o comportamentali, che conducono a disabilità. Tra le menomazioni, la più frequente è senza dubbio l’emiparesi. Il recupero motorio è minimo e può variare dal 5% al 52%. In questo contesto risultano di fondamentale importanza: - l’analisi quantitativa delle risposte motorie, volontarie o riflesse, agli stimoli. - La possibilità di sfruttare la plasticità neuronale indotta da tecniche di stimolazione cerebrale (tDCS) al fine di migliorare il consolidamento delle funzioni motorie riapprese dal paziente. Lo scopo del presente studio sarà di valutare se l’applicazione di correnti continue sulle aree cerebrali coinvolte nei processi motori, possa avere degli effetti sulla reattività elettroencefalografica e sulle risposte motorie dei soggetti. |
Descrizione sintetica in inglese | Severe acquired brain injury (ABI) is a brain damage due to trauma or other causes (cerebral anoxia, hemorrhage, etc.). It determines sensory-motor, cognitive, or behavioral impairments that lead to disability. Among the impairments, the hemiparesis is the most frequent. The motor recovery is minimal and it can vary from 5% to 52%. In this context, are of fundamental importance: - The quantitative analysis of motor responses, voluntary or reflex, to stimuli. - The possibility to exploit the neuronal plasticity induced by brain stimulation techniques (tDCS) in order to improve the consolidation of the motor functions relearned by the patient. The purpose of this study is to evaluate whether the use of direct currents on the brain areas involved in motor processes, can have effects on EEG reactivity and motor responses of the subjects. |
Data del bando | 05/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |