Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del segnale e statistica per l’elaborazione di risposte all’impulso acustiche di sale di grande pregio storico e monumentale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Signal analysis and statistics for processing the acoustic impulse responses of halls of high historical and cultural value |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Sound engineering |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Sound technology |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato deve avere competenze di acustica applicata, analisi del segnale, statistica e dovrà essere in grado di sviluppare codice Matlab. Si occuperà dell’elaborazione della base di dati di misurazioni eseguite nell’ambito di un progetto di ricerca sui teatri storici del territorio. Particolare attenzione sarà dedicata al confronto tra i descrittori misurabili di qualità acustica e giudizi psicosoggettivi ottenuti in condizioni controllate. Il candidato dovrà acquisire competenze sulla creazione di auralizzazioni multidimensionali e sulla modellazione statisticamente robusta dei giudizi psicosoggettivi. Obiettivi della ricerca saranno la caratterizzazione, sia oggettiva che soggettiva, della qualità acustica percepita in sale di grande pregio storico e monumentale, intesa come bene “culturale” da conoscere e preservare, e lo sviluppo di tecniche innovative di elaborazione statistica per correlare parametri misurabili e percezione individuale. |
Descrizione sintetica in inglese | The applicant must have a good knowledge of applied acoustics, digital signal processing, statistics and Matlab, and shall join a research team actively working on the acoustic of ancient opera houses. He/she shall be able to develop Matlab code. He/she will work, using the above mentioned techniques, on the database of acoustic impulse responses measured in halls of high historical and cultural value. Particular attention shall be devoted to the comparison of measurable acoustic criteria and subjective evaluations acquired in controlled conditions. The applicant shall develop good skills regarding multi-dimensional auralisation and robust statistical modelling techniques of subjective responses. The research aims to get a complete and innovative characterization of the perceived acoustic quality of halls representing a cultural heritage to be known and preserved and to develop a set of statistical techniques for the correlation between measurable criteria and subjective responses. |
Data del bando | 05/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
massimo.garai@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |