Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei possibili effetti dei campi elettromagnetici su cellule di placenta umana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigation on possible effects of electromagnetic fields on human placenta cells |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo della ricerca è di analizzare il possibile effetto dell’esposizione a campi elettromagnetici (CEM) sul processo di formazione della placenta, utilizzando una linea di cellule derivate dal trofoblasto extravilloso umano, le cellule HTR-8/SVneo. Il progetto prevede: 1) esposizione delle cellule HTR-8/SVneo a CEM-AF nelle tre modalità (non modulato, GSM-217Hz e GSM-talk) e valutazione dei possibili effetti sulla vitalità cellulare, livello di apoptosi e capacità di migrazione delle stesse, essenziale per il corretto processo di placentazione; 2) attivazione delle MAP chinasi (MAPK). Saranno studiate: le ERK1/2 attivate fisiologicamente da fattori di crescita, le JNK1/2 e le p38-MAPK, attivate invece da stimoli pro-infiammatori e agenti stressori. L’eventuale attivazione delle MAPK in cellule HTR-8/SVneo, potrebbe essere indicatore di stress ossidativo causato dall’esposizione ai CEM. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the research is to analyse the possible effect of electromagnetic field (EMF) exposure on placenta formation, by using a cell line derived by human extravillous trophoblast, i.e. the HTR-8/SVneo cells. The project will be addressed to 1) exposure of HTR-8/SVneo cells to EMF-HF at three modulations (unmodulated, GSM-217Hz and GSM-talk) and evaluation of possible effects on cell viability, apoptotic levels and migration ability of the cells, crucial for the placentation process; 2) MAP kinase (MAPK) activation. The project will study activation of ERK1/2, physiologically activated by growth factors, the JNK1/2 and p38-MAPK, activated instead by pro-inflammatory stimuli and stress agents. The possible activation of MAPK in HTR-8/SVneo cells may be indicator of oxidative stress caused by EMF exposure. |
Data del bando | 06/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. RICERCA PER LE SCIENZE AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.abbiati@unibo.it | |
Telefono | +39 0544 937301 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |