Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Due modelli contrapposti di educazione linguistica plurilingue ed interculturale nel Veneto e in Italia: assimilazione vs. integrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Two contrasting models of plurilingual and intercultural language education in the Veneto and in Italy: assimilation vs. Integration |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | Il contesto scolastico veneto e, più in generale, italiano è caratterizzato ormai da vent’anni da una forte diversità linguistica e culturale, portata dagli studenti migranti. Gli allievi stranieri che portano con sé repertori linguistici plurilingui, ma apprendono l’italiano e le lingue straniere in un contesto in cui sono totalmente assenti forme di riconoscimento delle loro lingue d’origine. Ciò comporta che di fatto lo studente migrante viene condotto verso l’assimilazione, il che significa cancellare competenze ‘inutili’, non riconosciute, quali sono quelle nella sua lingua e cultura d’origine. |
Descrizione sintetica in inglese | The school context in the Veneto and in Italy has been marked for the last 20 years by the cultural and linguistic diversity brought about by migrant students.They bring plurilingual repertoires into the school system, but they have to learn Italian and foreign languages in a context where any recognition of their ethnic languages is missing. This means that the migrant student is led towards assimilation, that ‘useless’ competences – including his or her culture and language of origin – are not considered and therefore tend to disappear.The assimilation model does not comply with Eu policies and is been abandoned in the USA as well, although it presided over the American language education tradition for centuries. |
Data del bando | 11/11/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.075 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorso Duro, 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
turchett@unive.it | |
Telefono | +390412345707 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |