Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Asse Fosfolipasi C beta1/Akt e Stress Ossidativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Phospholipase C beta1/Akt Pathway and Oxidative Stress |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La trasduzione del segnale fosfoinositide-dipendente è implicata nel controllo di una varietà di processi biologici, come la regolazione del metabolismo cellulare e l'omeostasi, la proliferazione e il differenziamento cellulare e l’apoptosi. Uno degli elementi chiave nella regolazione della segnalazione inositide-dipendente è la fosfolipasi C beta 1 (PI-PLCbeta1), che idrolizza PIP2, dando origine ai secondi messaggeri IP3 e DAG. La PI-PLCbeta1 è stata associata con la regolazione di diverse funzioni cellulari, alcune delle quali non sono state ancora pienamente comprese. In particolare, è stato riportato che la PI-PLCbeta1 protegge i fibroblasti murini dallo stress ossidativo che induce morte cellulare. Ci proponiamo di valutare se il trattamento con acqua ossigenata di cellule Baf-3 influenza le vie di trasduzione del segnale regolate da PI-PLCbeta1 e, in caso affermativo, gli effettori a valle di questa via, incluso il livello di fosforilazione di Akt. |
Descrizione sintetica in inglese | The phosphoinositide-dependent signal transduction pathway has been implicated in the control of a variety of biological processes, as the regulation of cellular metabolism and homeostasis, cell proliferation and differentiation, and apoptosis. One of the key players in the regulation of inositol lipid signaling is the phospholipase C beta 1 (PI-PLCbeta1), that hydrolyzes PtIns(4,5)P2, giving rise to the second messengers IP3 and DAG. PI-PLCbeta1 has been associated with the regulation of several cellular functions, some of which have not yet been fully understood. In particular, it has been reported that PI-PLCbeta1 protects murine fibroblasts from oxidative stress induced cell death. We are willing to find out if the treatment with hydrogen peroxide of Baf-3 cells affects PI-PLCbeta1 signalling and if so, the downstream effectors of this pathway, including the level of phosphorylation of Akt. |
Data del bando | 12/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |