Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti strutturali della modificazione nominale nella lingua dei segni italiana (LIS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Structural aspects on the nominal modification in Italian sign language (LIS) |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il dominio nominale della lingua dei segni italiana (LIS) è stato oggetto di alcuni studi formali piuttosto recenti che hanno approfondito il ruolo svolto da diversi tipi di modificatori nominali secondo un approccio di tipo generativo. In particolare, l’analisi si è rivolta dapprima allo studio dei sintagmi nominali complessi attraverso un’indagine approfondita delle costruzioni relative (Cecchetto, Geraci & Zucchi, 2006; Branchini, 2006; Branchini & Donati, 2009) e della struttura interna del DP (Bertone, 2007; Brunelli, 2011). Successivamente, l'analisi della modificazione nominale si è sviluppata attraverso uno studio di carattere quantitativo e sociolinguistico che ha messo in luce la variazione intralinguistica che caratterizza la distribuzione di diversi tipi di modificatori e un'indagine qualitativa focalizzata sulle proprietà sintattiche dei numerali cardinali (Mantovan, in prep9. |
Descrizione sintetica in inglese | The nominal domain in Italian Sign Language (LIS) has been recently investigated by several formal studies. According to a generative perspective, new insights have been provided onrelativization strategies (Cecchetto, Geraci & Zucchi, 2006; Branchini, 2006; Branchini & Donati,2009) and the internal structure of the DP (Bertone, 2007; Brunelli, 2011). The analysis on nominal modification has developed through a quantitative and sociolinguistic study on the distribution of different types of modifiers and a qualitative study on the syntactic behavior characterizing cardinal numerals (Mantovan, in prep). |
Data del bando | 13/11/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.075 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorso Duro, 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
turchett@unive.it | |
Telefono | +390412345707 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |