Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Innovazioni tecnologiche in riabilitazione: impiego di sistemi inerziali a biofeedback per la rieducazione motoria e la prevenzione degli infortuni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technological innovations in rehabilitation: use of inertial biofeedback based systems for motor rehabilitation and injury prevention |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I sistemi a biofeedback basati su visual games sono stati introdotti per la riabilitazione neurologica e più recentemente per la riabilitazione ortopedica. Consentono di ottenere migliori risultati durante la riabilitazione, prestando più attenzione, accuratezza e costanza nello svolgimento degli esercizi. Il sistema in esame è il sistema Riablo™ (CoRehab, Trento, Italy) costituito da sensori inerziali posizionati sugli arti e sul torace del paziente e da una pedana di pressione. I sensori a 9 assi consentono di misurare angoli e movimenti nello spazio e la pedana di pressione acquisisce il centro di pressione del paziente e il posizionamento del piede nell’esecuzione dell’esercizio. Il sistema sarà oggetto di studio per la produzione di protocolli riabilitativi per la rieducazione motoria dopo interventi chirurgici, traumi e per valutare le possibili applicazioni in campo ortopedico, sportivo e riabilitativo, per la prevenzione di infortuni. |
Descrizione sintetica in inglese | Biofeedback systems based on visual games were introduced for neurological rehabilitation in patients with balance disorders and more recently for orthopedic rehabilitation . The biofeedback system under consideration is Riablo ™ (CoRehab , Trento , Italy), a system based on inertial sensors placed on the limbs and on the chest of the patient and on a pressure platform . The 9 axes inertial sensors allow to measure angles and movements in the space and the pressure platform acquires the center of pressure of the patient and the positioning of the foot during the execution of the exercise. The system will be studied for the validation of the reliability of the instrument, for the production of rehabilitation protocols for motor rehabilitation after surgery, trauma , and as a preventive method , to evaluate the possible applications in the field of orthopedics , sports and rehabilitation and injuries prevention. |
Data del bando | 14/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |