Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piattaforme tecnologiche innovative per l’ingegneria tissutale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative technology platforms for tissue engineering |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo generale di questo progetto è il disegno e la realizzazione di piattaforme tecnologiche innovative basate sullo sviluppo di nuovi prodotti biotecnologici, nuovi biomateriali, nuove strumentazioni e diagnostici innovativi da utilizzare per l'ingegnerizzazione dei tessuti nell'ambito della medicina riparativa-rigenerativa. Gli ambiti di intervento di questi prodotti innovativi saranno il settore dell'ortopedia e la cardiologia e delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale ed endocrino- metaboliche. In particolare il reperimento e il prelievo di linee cellulari da differenti distretti del corpo umano verrà effettuato utilizzando opportune tecniche anestesiologiche sotto continuo monitoraggio in fase pre- e post-operatoria. Si richiede anche capacità di valutare la validità statistica dei dati sperimentali. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of this project is the design and implementation of innovative technology platforms based on the development of new biotechnology products, new biomaterials, new tools and innovative diagnostic to be used for tissue engineering in the field of reparative-regenerative medicine. The areas of intervention of these innovative products will be the field of orthopaedics and cardiology, and degenerative diseases of the central nervous system and endocrine-metabolic disorders. In particular, the retrieval and removal of cell lines from different districts of the human body will be carried out using appropriate anaesthetic techniques under continuous monitoring during pre-and post-operative phases. The ability to evaluate the statistical significance of the experimental data is also required. |
Data del bando | 14/11/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23333,64 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente) • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Colloquio sul tema della ricerca. Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dell’Ateneo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D (if not imperatively required) ; • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice board of the Department concerned and on the Sapienza Web site. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Tecniche anestesiologiche Prelievo e conservazione di linee cellulari da differenti distretti corporei Monitoraggio e terapie pre e post-operatorie |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Anaesthetic techniques Specimen collection and preservation of cell lines from different districts of the human body Monitoring and treatment during pre-and post-operative phases. |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale aldo moro 5 |
Sito web | http://dspmi.uniroma1.it/ |
concorsi-dspmi@unioma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|