Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia infrarossa di film sottili su scala nanometrica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Infrared Spectroscopy of thin films on a nanometric scale |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Tra le attuali linee di ricerca sulla materia condensata, una delle più dinamiche riguarda lo studio dei sistemi bidimensionali (2D), dal grafene agli isolanti topologici alle interfacce tra ossidi isolanti. Usando la spettroscopia infrarossa su sistemi 2D, il nostro gruppo ha studiato la metallizzazione delle interfacce tra manganiti e dimostrato l'esistenza di plasmoni di Dirac negli isolanti topologici. Ora vogliamo passare a un’indagine su scala nanometrica di vari sistemi, partendo dai film sottili per passare a veri sistemi 2D, utilizzando l’accoppiamento tra una sorgente laser infrarossa tunabile e un microscopio a forza atomica, per svelarvi la presenza di disomogeneità e separazioni di fase come previsto da alcuni modelli teorici. |
Descrizione sintetica in inglese | Among the present tendencies of condensed matter research, one of the most interesting is the study of tw-dimesnional (2D) sysstems, from graphene and topological insulators, to the insulator-insulator interfaces. By using infrared spectroscopy, our group has investigated the metallization of the interfaces between manganites and has shown the existence of Dirac plasmons in topological insulators. Now, we want to extend our investigations on a nanometric scale, starting from thin films, by coupling a tunable infrared source to an atomic force microscope in order to detect in those systems inhomogeneities and phase separations, which are rpedicted by certain theoretical models. |
Data del bando | 21/11/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi-tipologie/bandi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23300 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli e successivo colloquio da parte della commissione di esame |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications and follow-up interviewby the board of examiners |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Spettroscopia infrarossa Micorscopia a forza atomica Gas bidimensionali di elettroni |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Infrared Spetroscopy Atomic force microscopy Two-dimensional electron gas |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | http://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi-tipologie/bandi-assegni-di-ricerca |
daria.varone@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |