Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi enzimi gas-redox attivi coinvolti nel turnover mitocondriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New enzymes gas-redox active involved in mitochondrial turnover |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | caratterizzazione di nuovi sistemi enzimatici redox-attivi alla base di processi di signaling gassoso e coinvolti nella fisiopatologia mitocondriale. |
Descrizione sintetica in inglese | Characterization of new enzymatic systems with redox activity involving gaseous signaling molecules relevant to mitochondrial turnover |
Data del bando | 24/11/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367.00 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://dsb.uniroma1.it/node/5786 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | esami sostenuti e relativa votazione,titolo di Dottore di Ricerca in discipline biochimiche (Dottorato in Biochimica), pubblicazioni, diplomi di specializzazione e attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, altri titoli collegati all'attività scientifica e professionale relativa allo studio di sistemi redox-biologici, a tutti i livelli di integrazione, dalle proteine in soluzione alle colture cellulari primarie e secondarie, sino ai tessuti. Conoscenza della lingua italiana, curriculum vitae. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
- University degree with relative final mark; - PhD. in Biochemistry - Publications in peer-reviewed journals; - research experience in the study of bioenergetic sulpho-nitro-oxy redox systems relevant to bioenergetics in high and low eukaryotes. - Knowledge of the Italian language (at least B1, both oral and written); - curriculum vitae. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio sul tema: “amperometric & UV/Vis and fluorescence spectroscopic measurements by sulpho-nitro-oxygraphic devices.” |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview topics: biochemical approache to the study of redox active proteins and their interaction with gaseous effectors, in solution and in primary and secondary cell cultures, as well as in tissues; emphasis on amperometric and spectroscopic measurements. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://dsb.uniroma1.it |
scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | scienzebiochimicheconcorsi@uniroma1.it |