Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design and Control of Robotic Arm/Hand Systems: from research labs to industries, to unstructured environments |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and Control of Robotic Arm/Hand Systems: from research labs to industries, to unstructured environments |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi della ricerca sono sia progettuali che applicativi. Si proseguirà lo studio di dispositivi robotici di presa semplificandone la struttura meccanica, aumentandone l’affidabilità e integrandoli con robot industriali. In particolare si indagheranno i seguenti aspetti: • Progetto di servomotori per attuazione tendinea basati sull’avvolgimento di una coppia di fili (“twisted strings”); • Progetto di sensori (forza/coppia/posizione angolare) basati sull’utilizzo di componenti optoelettronici; • Realizzazione di un sistema di controllo conforme agli standard industriali; • Uso di tecniche di visione artificiale al fine di dotare di capacità sensoriali aumentate i sistemi robotici a disposizione e permettere l’implementazione di strategie di controllo per la pianificazione ed esecuzione autonoma di operazioni nell’ambiente di lavoro; • Studio di applicazioni industriali, dove si prevede un notevole sviluppo ed interesse. |
Descrizione sintetica in inglese | The goals of this research activity are both oriented to the design of robot hands and to their applications in industrial applications. We will continue the study of robot hands simplifying the mechanical structure, increasing reliability and integrating them with industrial robots. In particular: • Implementation of actuators based on the winding of a pair of wires ("twisted strings"); • Design of sensors (force / torque / position) based on the use of opto-electronic components; • Design of control systems compatible with industrial standards; • Use of artificial vision techniques in order to provide enhanced sensory capabilities of the robotic system and allow the implementation of control strategies for autonomous planning and execution of operations in the work environment; • investigation of industrial applications, area in which a significant development and interest is expected. |
Data del bando | 27/11/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |