Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci terapeutici innovativi per il trattamento delle Leucemie Acute Linfoblastiche T (LAL-T): valutazione di farmaci diretti contro specifiche vie di segnale da soli o in combinazione con chemoterapici convenzionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative therapeutic approaches in T-cell Acute Lymphoblastic Leukemia treatment (T-ALL): assessment of drugs targeting specific pathways alone or in combination with conventional chemotherapeutic agents. |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Clinical pharmacology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca è volto a comprendere l’effetto degli inibitori della via PI3K/Akt in modelli di LAL-T per determinare se l’inibizione di questa specifica via, che supporta la proliferazone e la sopravvivenza dei blasti leucemici, incrementa gli effetti antineoplastici indotti dai chemioterapici attualmente in uso, e in particolare della nelarabina. Verrà effettuata un'analisi comparativa tra l’effetto dei pan-inibitori di PI3K (BKM-120 e ZSTK-474) e dell’inibitore duale IPI-145 in presenza o assenza di nelarabina e sarà valutato l’effetto citotossico dei singoli farmaci o della combinazione a livello di induzione di apoptosi e di inibizione della via PI3K/Akt, attraverso indagini di western blotting e citometria a flusso. Gli effetti sinergici delle combinazioni saranno valutati tramite il calcolo del combination index e i risultati saranno analizzati per definire possibili protocolli terapeutici applicabili in clinica. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project aims at understanding the effect of the PI3K/Akt pathway inhibitors in T-ALL models to define if PI3K pathway inhibition, which sustain leukemic blasts proliferation and survival, increases antineoplastic effects of chemotherapeutic agents, particularly nelarabine. This study will perform a comparison between PI3K pan-inhibitors (BKM-120 e ZSTK-474) and dual PI3K inhibitor IPI-145 in the presence or absence of nelarabine, in order to assess single agent or combination effects both in inducing apoptosis and PI3K/Akt pathway inhibition, through western blotting and flow cytometry analyses. Synergistic effects will be evaluated as combination index and results will be analyzed in order to define novel therapeutic protocols useful in clinical practice. |
Data del bando | 05/12/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.pession@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2014 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |