Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo spazio della performance come evento ed epistemologia nell’arte contemporanea di area anglofona |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The space of performance as event and epistemology in the Anglophone area of contemporary art |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Arts management |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE |
Descrizione sintetica in italiano | Partendo dal forte impatto dei Performance Studies in ogni campodisciplinarel’obiettivo principale della ricerca quadro è di aggiornare sulla scorta dei concetti di performance e performatività gli strumenti della teoria e critica letteraria, privilegiando da un lato il carattere aperto, processuale e reticolare di molta testualità moderna e contemporanea e, dall’altro, mirando a una ridefinizione dei ruoli autoriali e spettatoriali dell’opera letteraria che risponda alle forti sollecitazioni dell’estetica relazionale, delle arti visive e delle nuove tecnologie digitali. Il progetto relativo all’assegno si distingue per il suo focus interdisciplinare con le arti visive e ha il compito di svolgere una parte specifica che riguarda il recente dibattito critico sull’estetica relazionale esplorando lo spazio della performance come delicato processo traduttivo tra progettualità ricreativa e ‘azione’ politica e sociale nell’arte contemporanea di area anglofona. |
Descrizione sintetica in inglese | In the wake of the large influence exerted by Performance Studies across an impressive variety of disciplines and cultural practices, the main objective of the framework research program is to adjust the concepts of performance and performativity to the field of literary theory and criticism in order to better account for the open, processual and networked character of most contemporary textuality. In particular, the debate on relational aesthetics and the intersections between literature, visual arts and digital technologies seem to urge a more flexible redefinition of both authorial and spectatorial roles within the process of any creative work. Starting from these premises, the specific post doc project has a distinctive interdisciplinary focus on visual arts and has the task to concentrate on the space of performance as a crucial translational catalyst between re-creative intention and political and social action at large in the sphere of Anglophone contemporary art. |
Data del bando | 15/12/2014 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.333,00 |
Periodicità | 24 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unior.it/ateneo/view_news/7561/2502/1/bando-n-15-assegni-di-ricerca-di-tipologia-b-aa-2014-2015.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione dei candidati si baserà sulla valutazione del curriculum e su un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection of the successful candidates will be based on the evaluation of the candidate's curriculum and a colloquium. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli/ Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Securities / Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Napoli L'Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80133 |
Indirizzo | Via Chiatamone 61/62 |
Sito web | http://www.unior.it/ateneo/view_news/7561/2502/1/bando-n-15-assegni-di-ricerca-di-tipologia-b-aa-2014-2015.html |
uff.personale@unior.it | |
Telefono | 081/6909325/324/390 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unior.it/ateneo/view_news/7561/2502/1/bando-n-15-assegni-di-ricerca-di-tipologia-b-aa-2014-2015.html |