Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione molecolare, cellulare e ultrastrutturale di un innovativo scaffold dermico decellularizzato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An innovative decellularized human-dermal scaffold: a molecular, cellular and ultrastructural study |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del Progetto è l’identificazione di una probabile nicchia staminale vascolare nel derma decellularizzato, quale scaffold biologico, per valutarne le potenzialità rigenerative. In particolare, verrà valutata l’espressione di markers specifici delle cellule staminali e, estratto il RNA dal tessuto, si procederà a quantificare i profili di espressione genica di queste cellule (retrotrascrizione in cDNA, microarray e qtPCR). Infine, verranno messe a punto su questo scaffold colture cellulari di cheratinociti e fibroblasti, funzionalizzati con fattori di crescita, da biopsie di pazienti per ricreare cute sana in vitro. I fattori di crescita giocano, infatti, un ruolo chiave nella organizzazione dei processi di migrazione, adesione, proliferazione e differenziazione cellulare, e stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni. L’interazione cellula-scaffold verrà studiata mediante tecniche di biologia cellulare, immunoistochmica, microscopia ottica ed ultrastrutturale. |
Descrizione sintetica in inglese | Interest is increasing in biological scaffolds for tissue regeneration, such as extracellular matrix membranes, developed through soft tissue decellularization. The aim of the present study is to evaluate the presence of residual DNA content and a vascular niche with stem cells which could be involved in skin regeneration process. We will study the presence of stem cell markers and RNA extracts to assess gene expression profile (microarray and qtPCR ). Cell cultures with keratinocytes and fibroblasts from patients will be performed and activated with growth factors involved in cell migration, proliferation, differentiation and neo-angiogenesis. Finally, cell–scaffold interaction will be studied by immunohistochemistry, light and electron microscopy. |
Data del bando | 12/12/2014 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |