Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modulation of protein-DNA interactions: structural modeling of metallosensors |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modulation of protein-DNA interactions: structural modeling of metallosensors |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Computational chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sviluppo di piccole molecole per modulare l'attività enzimatica ha dato ampie informazioni sui meccanismi cellulari e ha migliorato lo sviluppo di farmaci utilizzati per diverse malattie. Recentemente, le interazioni proteina-proteina sono state identificate come bersagli per piccole molecole, mentre il design di piccole molecole in grado di modulare le interazioni proteina DNA si è dimostrato più difficile da realizzare. Per contrastare questo scenario, vogliamo sviluppare piccole molecole che agiscano come inibitori per il legame di tre proteine al DNA: Tdp1, una proteina coinvolta nella trascrizione del DNA, e NikR e Fur, due regolatori trascrizionali procariotici che controllano il metabolismo di Ni(II) e Fe(II) e quindi la virulenza di diversi batteri. Questi tre casi rappresentano ottimi bersagli per lo sviluppo di farmaci contro vari agenti patogeni umani. |
Descrizione sintetica in inglese | The development of small molecules to modulate the enzymatic activity has yielded extensive information on the cellular mechanisms and has improved the development of drugs used for different diseases. Recently, protein-protein interactions have been identified as targets for small molecules, while the design of small molecules capable of modulating protein-DNA interactions has proven more difficult. To contrast this scenario, we want to develop small molecules that act as inhibitors for the binding of three proteins to DNA: Tdp1, a protein involved in DNA transcription and NikR and Fur, two prokaryotic transcriptional regulators that control the metabolism of Ni(II) and Fe(II) and thus virulence of different bacteria. These three cases represent excellent targets for the development of drugs against various human pathogens. |
Data del bando | 07/01/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.ciurli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |