Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del complesso I mitocondriale nella regolazione del potenziale tumorigenico e possibili strategie terapeutiche anti-cancro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of respiratory complex I in tumorigenesis and possible anti-cancer strategies |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto mira a chiarire il ruolo dell’omeostasi del NADH nella regolazione della tumorigenesi proponendo nuove strategie terapeutiche. In letteratura sono riportati dati contrastanti sul ruolo del complesso I (CI) e dell’equilibrio NAD+/NADH nella tumorigenesi. Abbiamo generato un modello cellulare difettivo per il CI e overesprimente la deidrogenasi di lievito Ndi1 (OSNdi1). Il piano sperimentale prevede l’analisi degli effetti dell’espressione di Ndi1, in termini di bioenergetica e biogenesi mitocondriale, e sul bilancio di metaboliti. Tali dati saranno correlati con le proprietà tumorigeniche di OSNdi1 e verranno indagati i pathways molecolari coinvolti. Inoltre, verrà generata una libreria di composti, non tossici per le cellule non tumorali, in grado di modificare l’equilibrio NAD+/NADH e aKG/SA al fine di indurre la destabilizzazione cronica di HIF1a. Tale approccio ci permetterà di identificare nuovi composti in grado di ridurre il potenziale tumorigenico. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to clarify the role of NADH homeostasis in the regulation of tumorigenesis, proposing new therapeutic strategies. In literature there are conflicting reports on the role of complex I (CI) and NAD+/NADH balance in tumorigenesis. We have generated a cellular model defective for CI and overexpressing the yeast dehydrogenase Ndi1 (OSNdi1). The experimental plan includes an analysis of the effects of the expression of Ndi1 in terms of mitochondrial bioenergetics and biogenesis, and the metabolites’ balance. These data will be correlated with the tumorigenic properties of OSNdi1 and the molecular pathways involved will be dissected. Moreover, we will generate a library of compounds, non-toxic to non-cancer cells, able to modify the balance NAD+/NADH and aKG/SA in order to induce a chronic destabilization of HIF1a. This approach will allow us to identify new compounds capable of reducing the tumorigenic potential. |
Data del bando | 07/01/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.porcelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |