Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione dei patterns di variabilità genetica ed epigenetica di loci coinvolti nella nutrizione, nella percezione del gusto e nella termoregolazione nella popolazione italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Description of genetic and epigenetic variability in genes involved in human nutrition, taste perception and thermoregulation in Italian populations |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Physical anthropology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Cambiamenti ambientali e culturali hanno esercitato nel corso dei millenni forti pressioni selettive su alcune regioni del genoma umano. L'uomo, nella sua storia evolutiva, si è adattato a tali cambiamenti grazie a modificazioni genetiche e ad adattamenti più rapidi, come ad esempio quelli epigenetici. La dieta e i cambiamenti climatici hanno giocato un ruolo chiave in questo processo. La percezione del gusto può essere considerata infatti una risposta adattativa atta a stimare il contenuto nutrizionale e la tossicità degli alimenti presenti in natura. Questo progetto ha lo scopo didescrivere la variabilità genetica italiana di geni coinvolti nella nutrizione, percezione del gusto e termoregolazione, approfondire l'associazione di varianti ad un determinato fenotipo (i dati verranno raccolti grazie ad un reclutamento ad hoc) e valutare l'impatto di determinati profili epigenetici (metilazione del DNA) sulla percezione di uno stimolo gustativo. |
Descrizione sintetica in inglese | Environmental and cultural changes constitute considerable selective pressures and are responsible of human evolution. For human beings, genetic and epigenetic changes represent two different way to adapt to changing-environments. Dietary shifts and climatic changes played a fundamental role in shaping human biodiversity. Taste perception is an adaptive response for assessing nutrient composition and to cope with toxicity of natural foods. In addition many genes involved in nutrition, taste perception and thermoregulation play a central role in the development of diseases and in the definition of individuals’ health status. The aim of this project is to describe the genetic variability of Italian populations focusing on genes involved in nutrition, taste perception and thermoregulation, to assess those variants that are associated to phenotypes (collected by an ad-hoc recruitment) and finally to clarify the impact of epigenetic profiles (DNA methylation) on the taste perception. |
Data del bando | 08/01/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rita.casadio@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/01/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |