Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione preclinica di scaffold per la rigenerazione dei tessuti scheletrici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Valutazione preclinica di scaffold per la rigenerazione dei tessuti scheletrici |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto permetterà di studiare nel dettaglio la realizzazione e la valutazione di tecniche di ingegneria tessutale: saranno richiesti la revisione della letteratura e lo studio della legislazione nazionale e internazionale vigente. Il piano di lavoro comprende il miglioramento e l’utilizzo delle seguenti metodiche: isolamento, conta, coltura, espansione, crioconservazione di cellule e valutazione della morfologia e di caratteristiche biochimiche; allestimento di colture ex vivo di segmenti ossei, testando le condizioni colturali e i terreni più idonei; strategie di ingegneria tessutale in vitro ed ex vivo; utilizzo di attrezzature e software dedicati (es. microscopia ottica, a fluorescenza, analisi di immagine); marcatura di cellule; tecniche di biologia molecolare (es. PCR e RT-PCR); Test biochimici per diversi tipi cellulari per la valutazione di vitalità, proliferazione, attività di sintesi, differenziamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will permit to study in details the realization and evaluation of tissue engineering techniques: literature review and the study of existing national and international laws will be required. The work plan include the refinement and employment of the following methods and techniques: - Cell isolation, count, culture, expansion, cryoconservation, morphology and biochemistry of cell cultures; - Ex vivo cultures of bone segments and tests on the more suitable culture media and cultural conditions; - Tissue engineering strategies in vitro and ex vivo; - Use of machineries and dedicated software (e.g. light microscopy, fluorescence microscopy, image analysis); - Cell labeling; - Molecular biology techniques (e.g. PCR and RT-PCR); - Biochemical tests for different cell types for the evaluation of viability, proliferation, synthetic activity, differentiation. |
Data del bando | 15/01/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |