Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e valutazione di colture ex vivo per l’ingegneria tessutale dell’osso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and evaluation of ex vivo cultures for bone tissue engineering |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è lo sviluppo di colture ex vivo di segmenti ossei, nei quali sia stato creato un difetto, da riempire con scaffold porosi e con cellule, per lo sviluppo di nuove strategie per l’ingegneria tessutale dell’osso. 1. Espianto di segmenti ossei da animali di piccola taglia afferenti ad altre sperimentazioni al termine del tempo sperimentale, per conformarsi al principio delle 3R; 2. allestimento di colture ex vivo dei segmenti ossei e ottimizzazione delle condizioni colturali (tempi, composizione dei terreni, % O2 e CO2, etc…); 3. Sviluppo di strategie per l’ingegnerizzazione di costrutti per la rigenerazione ossea (tipo di scaffold e di cellule, densità di semina, etc..). Il modello potrà essere implementato ricreando in vitro un microambiente patologico (es. uremia) per valutare strategie di ingegneria tessutale in condizioni non permissive per la rigenerazione ossea, in maniera simile alla situazione clinica reale di molti pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is therefore to develop ex vivo cultures of bone segments, in which a defect was previously realized; the defects will be filled with porous scaffolds and with cells, to develop new strategies for bone tissue engineering. 1. Explant of bone segments from small animals included in other existing experimentations at the end of the study, to conform to the 3R principle; 2. Set up of ex vivo cultures of bone segments and optimization of cultural conditions (time, media composition, % O2 and CO2, etc…); 3. Development of new strategies for the engineering of constructs for bone regeneration (scaffold type, cell type, seeding density, etc…). The model may be implemented by recreating in vitro a pathologic microenvironment (e.g. uremia) to evaluate tissue engineering strategies in non-permissive conditions for bone regeneration and repair, similarly to the real clinical situation of many patients. |
Data del bando | 15/01/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |