Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Monitoraggio immunologico in pazienti con leucemia acuta dopo somministrazione di chemioterapia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Immunological monitoring of patients with acute leukemia after chemotherapy |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sopravvivenza dei pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta (LAL) è pari al 30-40% e quella dei pazienti con leucemia acuta mieloide (LAM) è pari a circa il 50%. I meccanismi che spiegano la diversa sensibilità dei tipi di leucemia alla chemioterapia sono per lo più sconosciuti. Quindi, lo studio dei meccanismi attraverso i quali le cellule di leucemia acuta sono indotte a morire quando sottoposte all’effetto della chemioterapia può rappresentare un approccio interessante e innovativo al problema. Dati recenti supportano il ruolo della chemioterapia nell'attivazione della risposta immunitaria. Obiettivo del progetto sarà quello di caratterizzare la risposta immune nei pazienti affetti da leucemia acuta e sottoposti a chemioterapia. In particolare, verrà effettuato uno studio del fenotipo e della funzione dei linfociti T dopo somministrazione di chemioterapia in pazienti con leucemia acuta. |
Descrizione sintetica in inglese | The survival of patients with acute lymphoblastic leukemia (ALL) is 30-40% and that of patients with acute myeloid leukemia (AML) is approximately 50%. The mechanisms at the basis of the different sensitivity of leukemic cells to chemotherapy are mostly unknown. Thus, the investigation of the different ways in which the cells of acute leukemia are induced to die when treated with chemotherapic agents can be an interesting and innovative approach to the problem. Recent data support the role of chemotherapy in the activation of the immune response. The aim of the project is to characterize the immune response in patients with acute leukemia receiving chemotherapy. In particular, it will be a study of the phenotype and function of T cells after administration of chemotherapy in patients with acute leukemia. |
Data del bando | 20/01/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |