Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Biomeccanica di filamenti di actina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomechanics of actin filaments |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Biophysics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto concerne lo sviluppo di modelli e metodi per studiare l'interazione di un network di bio-filamenti auto-assemblati ed un ostacolo che ne impedisce la polimerizzazione, con applicazione alla motilità cellulare. All'interfaccia tra il cito-scheletro e la membrana cellulare, e in condizioni supracritiche, i filamenti agiscono da motori molecolari convertendo l'energia chimica liberata nell'aggregazione in energia meccanica utilizzata per spingere la parete cellulare. In alcuni casi un fascio di filamenti protrude dinamicamente formando una struttura nota come filopodia, nella quale poche decine di filamenti paralleli crescono contro la membrana cellulare. Vogliamo investigare il funzionamento della filopodia con modelli di Meccanica Statistica di varia complessità considerando la natura quasi-rigida dei filamenti e la possibilità di irrigidire il fascio modellizzando diversi fenomeni presenti nella cellula. |
Descrizione sintetica in inglese | The project concerns the development of models and methods to study the interaction between a network of self-assembled bio-filaments and an obstacle that prevent the polymerization, with appication to the cell motility. At the interface between the cytoscheleton and the cell membrane, and in supecritical conditions, the filaments acta s molecular motors converting the chemical energy released in the polymerization into mechanical energy exploited to push the membrane. In some cases a bundle of filaments protrudes dynamically forming a structure called filopodia, in which few tens of parallel filaments growth against the membrane. We want to investigate the filopodia with Statistical Mechanics models of increasing complexity considering the semi-rigid nature of the filaments and the possibility to rigidify the bundle by modeling various phenomena present in the cell environement. |
Data del bando | 21/01/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 28000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli e successivo colloquio da parte della commissione di esame |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications and follow-up interviewby the board of examiners |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Meccanica Statistica Equazioni stocastiche Sistemi di non-equilibrio Motori molecolari |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Statistical Mechanics Stochastic equations Non-equilibrium systems Molecular motors |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
daria.varone@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |