Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costruire stabili nano-aggregati di DNA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Building stable DNA Nano-stars |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto finanziato dalla Sapienza sviluppa il recente lavoro su particelle nanoscopice completamente costituite da DNA, con valenza limitata, apparso su Proc. Nat. Acad. Science, [S. Biffi et al, Phase behavior of limited-valence DNA nanostars, Proc. Nat. Acad. Science, 110,15633 (2013)]. Il vincitore dell' assegno ha ora il compito di implementare la litografia su DNA basata sulla chimica dei cinnamati e/o la chimica del psoralene, con cui speriamo sia possibile aumentare la stabilita' termica delle particelle di DNA. Queste nuove particelle saranno utilizzate per tutti i futuri studi sul processo di gelificazione discussi nel progetto Award. |
Descrizione sintetica in inglese | Exploiting the selectivity and addressability of the DNA base-pairing, we have recently designed specific sequences that self assemble into nanostars with 3 or 4 arms, particles with controlled valence. The phase behavior of this novel model system has been experimentally investigated in a recent article [S. Biffi et al, Phase behavior of limited-valence DNA nanostars, Proc. Nat. Acad. Science, 110,15633 (2013)]. The candidate will implement the recently proposed cinnamate based photolitography (Feng et al, Nat Mater. 2013 doi: 10.1038/nmat3645) and/or the psoralen chemistry to provide thermal stability to the DNA nano-stars. These permanent stars will constitute the building block of all our future studies of gelling systems. |
Data del bando | 26/01/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 23500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli e successivo colloquio da parte della commissione di esame |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications and follow-up interviewby the board of examiners |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Metodologie per la sintesi di costrutti di DNA. Metodologie di purificazione del DNA. Metodi di stabilizzazione dei costrutti basati sulla chimica dei cinnamati e del psoralene. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Methods for the synthesis of DNA constructs. DNA purification methods. Cinnamate and psoralen based chemistry for thermal stabilization of DNA constructs |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
daria.varone@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |