Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Segnali di PI3k/mTOR e sensibilità alla nelarabina in leucemie acute linfoblastiche pediatriche: ruolo del microambiente midollare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PI3K/mTOR signaling and nelarabine sensitivity in pediatric acute lymphoblastic leukemia: role of bone marrow microenvironment |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La nelarabina è un farmaco in uso nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta T (LAL-T) pediatrica recidiva o refrattaria, che tuttavia induce una grave neurotossicità dose-dipendente. Non sono noti i meccanismi che influenzano la sensibilità dei pazienti alla nelarabina, mentre recenti studi dimostrano l’influenza della via di segnale di PI3K/mTOR sulla farmacoresistenza ad altri nucleosidi. L’obiettivo di questo studio è esplorare il ruolo dei segnali di PI3K/mTOR nella sensibilità alla nelarabina, in linee cellulari ed in blasti di pazienti con LAL-T. Verranno utilizzati inibitori selettivi di PI3K/mTOR in combinazione con nelarabina per incrementarne l’effetto citotossico, riducendone le concentrazioni. Verrà valutata la rilevanza di bersagli molecolari di PI3K/mTOR nella sensibilità alla nelarabina. Il progetto ha forte rilevanza traslazionale, in quanto potrebbe aprire la strada a studi clinici innovativi in pazienti affetti da LAL-T pediatrica. |
Descrizione sintetica in inglese | The nucleoside analogue nelarabine is currently used for treating relapsed or resistant pediatric T-cell acute lymphoblastic leukemia (T-ALL). However, nelarabine could induce a severe dose-dependent neurotoxicity. At present, the mechanisms influencing nelarabine sensitivity/resistance are unknown, whereas recent studies have documented how upregulated PI3K/mTOR signaling is a determinant of resistance to other nucleoside analogues employed for treating leukemia patients. The aim of this project is to explore the role played by PI3K/mTOR signaling in influencing nelarabine sensitivity in T-ALL cell lines and primary patient samples. We will employ selective PI3K and mTOR inhibitors in combination with nelarabine to increase its cytotoxicity. We will evaluate the relevance of PI3K/mTOR molecular targets in determining nelarabine resistance. In particular, we will focus on signals originating from the bone marrow microenvironment. |
Data del bando | 28/01/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |