Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di controllori per veicoli terrestri e aerei |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DEVELOPMENT OF CONTROLLERS FOR GROUND AND AERIAL VEHICLES |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1) Sviluppo del controllo per un veicolo terrestre (rover) • Definizione in ambiente ROS delle interfacce necessarie all’utilizzo dei sensori a bordo del rover • Sviluppo in ambiente ROS dell’interfaccia tra il rover e l’operatore umano, tale da consentirgli di prendere o rilasciare il controllo del veicolo • Elaborazione in ambiente Simulink di algoritmi di pianificazione, evitamento ostacoli e inseguimento di traiettoria • Attività sperimentale per testare gli algoritmi e le interfacce realizzate 2) Controllo non lineare per un velivolo ad ala fissa • Elaborazione di un modello dinamico compatto per un generico velivolo ad ala fissa • Analisi e modellazione degli effetti aerodinamici, attraverso dati sperimentali • Elaborazione di un algoritmo che consenta di invertire il modello e fornisca una soluzione numerica al problema • Attività sperimentale legata alla validazione e alla verifica del controllo realizzato |
Descrizione sintetica in inglese | 1) Development of the control for a land vehicle (rover) • Definition, in the ROS environment, of the interfaces necessary to allow the use of the on board sensors • Development, in the ROS environment, of the interface between the rover and the human operator, in such a way that this one is able to take or release the control of the rover • Definition, in the Simulink environment, of path planning, obstacle avoidance and trajectory tracking algorithms • Experimental activities to test the developed algorithms and interfaces 2) Nonlinear control for a generic fixed wing aircraft • Definition of a compact dynamic model for a generic fixed wing aircraft • Analysis and modelling of the aerodynamic effects, through experimental data • Development of an algorithm that provides the inversion of the model and gives a numerical solution to the problem • Experimental activity related to the validation and testing of the developed control |
Data del bando | 10/02/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |