Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Energy-Efficient run-time and parallel-programming in next-generation supercomputers |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy-Efficient run-time and parallel-programming in next-generation supercomputers |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1.Studio e sviluppo di estensioni di librerie per il supporto alla programmazione. 2.Studio e modellazione delle applicazioni HPC, con particolare enfasi sulle strategie di parallelizzazione, consumo energetico e surriscaldamento. 3.Studio e sviluppo di meccanismi per il controllo dinamico delle frequenze e del parallelismo in contesto HPC . 4.Studio e sviluppo di meccanismi per la comunicazione di requisiti di applicazione (energy-efficiency, performance, completamento) al run-time e sistema operativo. 5.Studio e sviluppo di meccanismi per l’allocazione thermal-aware ed energy-efficient in nodi HPC eterogenei. 6.Integrazione di tali meccanismi su infrastruttura CINECA e raccolta dati. Il piano formativo è allineato con gli obbiettivi di ricerca e sviluppo del progetto MultiTerMan e allineato con gli obbiettivi di EuroCPS. |
Descrizione sintetica in inglese | 1. Study and development of novel extensions to programming model libraries. 2. HPC application modelling. With target on parallelization strategies, energy consumption and heat generation. 3. Study and development of DVFS and parallelism control in HPC systems. 4. Study and development of propagation mechanisms of the application requirements to the operating system and run-time. 5. Thermal-aware and energy efficient allocation in heterogeneous HPC nodes. 6. Prototyping of these methodologies in the CINECA infrastructure. The research plan covers the objectives of the MultiTerMan project, defined in the following work packages: thermal control (WP3), thermal-constrained workload allocation and scheduling (WP4) and temperature-aware programming models and tools (WP5). The development of the SW IPs will strengthen the SMEs portfolio which provide the programming support to HPC systems and are aligned with EuroCPS goals. |
Data del bando | 11/02/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |