Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il Parco e la Città. Il territorio storico dell’Appia nel futuro di Roma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Park and the City. The historical territory of the Appia in the Future of Rome. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto specifico della ricerca sono la rete ecologica e l’edilizia spontanea in aree tutelate nel quadrante sud di Roma. Il programma di attività comprende: A. Elaborazione di un progetto-pilota ispirato a principi di “progettazione inclusiva” nelle aree tra il Parco dell’Appia Antica e il Parco dei Castelli Romani per la realizzazione di una rete ecologica locale che salvaguardi la connessione fra le aree protette; B. Elaborazione di criteri per il raggiungimento di obiettivi di qualità nella gestione e fruizione dell’ambiente seminaturale con particolare riguardo all’accessibilità e alla mobilità sostenibile fra le due aree C. Elaborazione di una cartografia sull’abusivismo nel Parco dell’Appia Antica D. Elaborazione di pubblicazioni sui temi del Parco dell’Appia Antica |
Descrizione sintetica in inglese | The Research investigates on the ecological network and the illegal housing in preserved areas in southern Rome. The research activities will include: A. Development of pilot-projects inspired to the principles of “inclusive design” in the areas between the Park of the Appia Antica and the Park of the Castelli Romani for the realization of an ecological local network that will keep connections between the protected areas. B. Development of quality criteria in the management and use of seminatural environment with specific attention to the accessibility and sustainable mobility between the two preserved areas. C. Elaboration of specific cartography concerning illegal housing on the Appia Antica Park D. Organization and dissemination of the results regarding the in a publication regarding the Appia Antica Park |
Data del bando | 09/01/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://assegniricercadiap@uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e ProgettoF |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | via flaminia 359 |
Sito web | http://diap@uniroma1.it |
federica.bramucci@uniroma1.it | |
Telefono | 0632101220 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricercadiap@uniroma1.it |