Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti di funghi micorrizici arbuscolari e batteri promuoventi la crescita delle piante nei confronti della flavescenza dorata della vite. (Prof.ssa BERTA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of arbuscular mycorrhizal fungi and plant growth promoting bacteria on the control of phytoplasma desease in Vitis vinifera (Prof. BERTA) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente studio ha come obiettivo verificare gli effetti di un inoculo misto (funghi AM e batteri) nella protezione di piante di vite cv Barbera dall’infezione da fitoplasmi causa della “flavescenza dorata” o nel promuovere il risanamento di piante malate. La sperimentazione avrà luogo in vigneti affetti da fitoplasmosi. Si effettuerà un’’attività di censimento dei sintomi che risulterà in una mappa dettagliata del vigneto. Un inoculo misto già disponibile sarà applicato a piante sane e piante malate, e ad una parte delle barbatelle, con un numero adeguato di repliche. Si utilizzeranno le usuali tecniche di rilevamento dei sintomi, abbinate ad analisi di microscopia ottica ed elettronica ed ad analisi molecolari. Obiettivo principale del progetto: Acquisire informazioni sulla possibilità di combattere la flavescenza dorata della vite con l’uso di microrganismi rizosferici (funghi micorrizici arbuscolari, AM, e batteri promotori della crescita, PGPB). |
Descrizione sintetica in inglese | This study aims to assess the effects induced by a mixed inoculum, (AM fungi and PGPB), on the growth of grapevine infected by FD phytoplasma and on the possible recovering of infected plants. The in-field experiments will be performed in vineyard of Vitis vinifera cv Barbera where FD is present. The health status of the plants will be assessed for the presence of the characteristic symptoms and a classification of the disease will be performed; this activity will results in a detailed map of the vineyard. The experimental setup will be based on an adequate number of plant replicates for each treatment (at least 10-12 plants for treatment). A mixed inoculum is already available. This inoculum will be used to treat the healthy and unhealthy grapevine plants and also new grapevine plants. In order to gain information on the health status of the plant all the traditional, microscopic and molecular techniques available will be integrated. |
Data del bando | 11/02/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.uniupo.it/it/ricerca/assegni-di-ricerca/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
To get more information about the application, you can see on the website Here the link: http://www.uniupo.it/sites/default/files/elfinder_library/guide_for_.pdf Applicants have to register on the site : http://wm.rettorato.unipmn.it/login.php and send by post the hardcopy application to the Università of Piemonte Orientale before the deadline. After submission, the selection will be completed on 13/03/2015 (please, see you the Call/Bando) Applicants have to run for the interview directly that day. E-mail service for confirmation does not provided but the e-mail address. assegni@uniupo.it is active for further information and for know if the hardcopy application is arrived. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Piemonte Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Vercelli- Novara- Alessandria |
Sito web | http://www.uniupo.it |
assegni@uniupo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://wm.rettorato.unipmn.it/assegni/public_login.php |