Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | APPLICAZIONE DELL’IMPREGNAZIONE SOTTOVUOTO PER LA PRODZIONE DI NUOVI DERIVATI VEGETALI MINIMANTE TRATTATI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | APPLICATION OF VACUUM IMPREGNATION TECHNIQUE AS METHOD TO PRODUCE INNOVATIVE VEGETABLE FOOF MINIMALLY PROCESSED |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede di affrontare tutte le problematiche connesse alla messa a punto di un processo produttivo innovativo che utilizza l’osmodisidratazione al fine di realizzare nuovi prodotti disidratati che presentino un’elevata qualità organolettica, valore nutrizionale, media conservabilità, sicurezza e comodità d’uso. Saranno studiate le migliori soluzioni tecniche che permettano di ottimizzare il processo di osmodisidratazione per migliorare la produttività del processo e saranno, quindi affrontati e risolti tutti i problemi derivanti da una proliferazione microbiologica legata alle fasi di taglio, cernita e calibratura del prodotto. La ricerca prevederà anche la messa a punto di nuovi sistemi di confezionamento per prodotti disidratati, finalizzati al mantenimento delle caratteristiche qualitative (organolettiche, igieniche e nutrizionali) fino al consumo. |
Descrizione sintetica in inglese | This research will be focused on the development of new technologies, based on osmotic dehydration techniques, able to obtain an innovative ready to eat dried/semi-dried vegetables with high sensorial and nutritional quality, medium shelf life and high safety. In this way, it will be studied the effects of process variables on the quality of foods and the best technical solutions able to optimize the processing conditions. Moreover, it will be studied the best operative conditions of the pre-treatments such as washing, cutting and the calibration of fresh vegetables with the aim to minimize the microorganisms growth. In addition, the research project will define the best package conditions able to preserve the safety and organoleptic quality until the consumer consumption. |
Data del bando | 06/12/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unifg.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |