Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Polisaccaridi da piante leguminose modificati per via chimica e biochimica con migliorata biostabilità e proprietà versatili per applicazioni industriali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chemically and biochemically modified polysaccharides from leguminous plants with improved biostability and versatile properties for industrial applications |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Polisaccaridi vegetali sono usati come modificatori di reologia in applicazioni alimentari, mangimistiche, cosmetiche ed industriali. I poligalattomannani (PGM) da semi di piante leguminose hanno interessanti proprietà non ancora pienamente sfruttate dall’industria. Modifiche chimiche e biochimiche sono eseguite su PGM per modularne le proprietà viscoelastiche, adattarli alle applicazioni e generare nuovi biomateriali. Tuttavia, sono suscettibili di contaminazioni microbiche, che ne causano deterioramento. Vengono quindi addizionati di biocidi in forma libera, sensibilizzanti e spesso tossici. Il presente progetto ha due obiettivi: 1- Migliorare la “biostabilità” di PGM legandoli covalentemente a molecole (chimiche e/o biologiche), per conferire loro delle proprietà anti-microbiche. 2- Generare nuovi biomateriali chimerici combinando PGM “attivati enzimaticamente” ad altri composti, quali catene alchiliche vegetali, polipeptidi, emulsificanti |
Descrizione sintetica in inglese | Plant polysaccharides are employed as rheology modifiers in food, feed, cosmetics and industrial applications. Polygalactomanns (PGM) from the seeds of leguminous plants have useful properties, not yet fully exploited by industry. Several chemical and biochemical modifications are applied to PGM to modulate their viscoelastic properties and generate new bio materials. However, they are susceptible of microbial contaminations, leading to deterioration. To prevent this phenomenon, sensitizing and often toxic, free biocides are added to PGM-containing products. This project has two goals: 1. To improve PGM “biostability” by covalently linking to them biocide molecules (chemical and/or biological), thus endowing them with anti-microbial properties. 2. To generate “chimeric” functional biomaterials by combining enzymatically “activated” PGM to other compounds, such as plant-derived fatty alkyl chains, polypeptides, emulsifiers, etc |
Data del bando | 13/03/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare , CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20131 |
Indirizzo | via Mario Bianco 9 |
Sito web | http://www.icrm.cnr.it |
yves.galante@icrm.cnr.it | |
Telefono | 02 2850 0030 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |