Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio elettrochimico sulla stabilità e reattività di carbeni N-eterociclici elettrogenerati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electrochemical study on the stability and reactivity of electrogenerated N-heterocyclic carbenes |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente progetto è lo studio della stabilità dei carbeni N-eterociclici (NHC) elettrogenerati in soluzione, in funzione dei vari parametri che influenzano una reazione chimica (solvente, elettrolita di supporto, temperatura, substrati, etc.). E' infatti noto che questi carbeni catalizzano varie reazioni organiche, ma non tutti sono efficaci allo stesso modo. E' quindi possibile che l'efficacia di un particolare NHC non sia dovuta alla sua maggiore o minore affinità per il particolare substrato, ma al fatto che nelle particolari condizioni di reazione esso non sia sufficientemente stabile. La tecnica voltammetrica permette di valutare la presenza in soluzione di NHC (intermedio non stabile e quindi non isolabile) e quindi di riuscire a definire i parametri che permettano una più lunga vita in soluzione e di conseguenza una maggiore reattività. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of this poject is the study of the stability of N-heterocyclic carbenes (NHC), electrogenerated in solution, considering various parameters like solvent, supporting electrolyte, temperature, substrates, etc., which could influence a chemical reaction. It is known, in fact, that NHC can catalyze many organic reactions, but not every NHC is suitable for a particular reaction. It is thus possible that the lack of reactivity is due not to the minor affinity for the substrate, but to the too low NHC concentration in solution, due to a particular NHC instability in the reaction conditions. The lifetime of a NHC can be studied by cyclic voltammetry, which allows to detect and to quantify it, thus assessing the influence of the various parameters of the reaction by varying them during the experiments |
Data del bando | 24/02/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://sbai.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://sbai.uniroma1.it/ |
concorsisbai@sbai.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/03/2015 - alle ore 00:00 |
---|