Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gene mutations and microRNA expression in Philadelphia negative Myeloproliferative Neoplasms”. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gene mutations and microRNA expression in Philadelphia negative Myeloproliferative Neoplasms”. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Tre quarti dei pazienti con malattie mieloproliferative croniche “Philadelphia”-negative (MPN Ph-neg) son JAK2V617F-positivi. Recentemente, è stato documentato che pazienti con TE e MFI, JAK2V617F negativi, hanno la mutazione somatica del gene della calreticolina (CARL). Come noto i micro-RNA (miRNA), sono regolatori genici a livello post-trascrizionale. Poco chiaro è il coinvolgimento dei miRNA nella patogenesi delle MPN Ph-neg, soprattutto rispetto alla delle mutazioni dei geni JAK2 o CARL. Pertanto, in questo progetto ci proponiamo di valutare il profilo di espressione dei miRNA nei progenitori emopoietici di pazienti con PV e TE mutati o per i geni JAK2 o CARL, e di confrontarlo con quello identificato in pazienti con una configurazione “germ-line” dei due geni. Questi risultati potrebbero portare a definire delle differenze tra TE e PV e a definire meglio la patogenesi molecolare di queste due patologie rispetto alla deregolazione dei miRNA. |
Descrizione sintetica in inglese | The majority of patients with Philadelphia-negative Myeloproliferative Neoplasms (Ph-MPNs) harboured the unique JAK2(V617F) mutation. Recently, it was found that most patients with ET or PMF JAK2V617F-negative carry a somatic mutation of the calreticulin (CALR). MicroRNAs (miRNAs), regulate the posttranscriptional gene expression. Their role in Ph-MPN pathogenesis is still poorly understood, particularly respect the relationship between the presence of JAK2(V617F) or CARL. We plan to establish the miRNA expression profile in cell lines with the JAK2 mutation and then profile miRNA expression in clonally-derived JAK2V617F and CARL mutated positive progenitors derived from both Ph-MPN patients, compared to wild type cells from the same individual. We will subsequently search for, and possibly validate, the most representative miRNA target genes to characterize the molecular pathogenesis of Ph-MPNs as a result of JAK2 or CARL mediated miRNA deregulation. |
Data del bando | 05/03/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
segreteria@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 0649918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/04/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |