Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie farmacologiche per la predizione della risposta e per il monitoraggio terapeutico dell’infliximab nelle malattie infiammatorie croniche pediatriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmacological strategies for infliximab response prediction and therapeutic monitoring in pediatric inflammatory bowel diseases |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | In questo progetto, in una popolazione di pazienti pediatrici con MICi trattati con infliximab arruolati in uno studio prospettico, sarà studiata la farmacocinetica dell’infliximab utilizzando un test HPLC versatile e sviluppando un biosensore in grado di ottenere risultati direttamente al letto del paziente. Inoltre, verrà testato un innovativo test di farmacodinamica per valutare l’associazione tra il numero di cellule immunitarie esprimenti il TNF di membrana (mTNF+) in biopsie intestinali, e la risposta clinica in pazienti pediatrici con MICI. La valutazione delle informazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche dell’infliximab saranno integrate e correlate ai dati clinici dei pazienti. Tali risultati traslati nella pratica clinica permetteranno una razionalizzazione della terapia, massimizzando la risposta dei pazienti a questo trattamento costoso ma efficace. |
Descrizione sintetica in inglese | In this project, infliximab pharmacokinetics will be studied by a versatile HPLC assay and by developing a biosensor, able to obtain results directly at the point-of-care. Moreover, an innovative pharmacodynamics assay evaluating the number of membrane TNF-alpha expressing (mTNF+) immune cells in intestinal biopsies will be tested. The evaluation of infliximab pharmacokinetics and pharmacodynamics will be integrated and correlated with patient clinical outcomes. Use by clinicians administering infliximab to patients with IBD of determinants identified in this study will allow rationalization of therapy, maximizing patients’ response to this costly but effective treatment. |
Data del bando | 16/02/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23420 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
enrico.gabbai@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |