Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove tecniche chirurgiche nella patologia della giunzione atlanto epistrofea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New surgical techniques for the treatment of atlanto-axial joint disease |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/27 - NEUROCHIRURGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La giunzione atlanto-epistrofea è l’articolazione vertebrale maggiormente mobile ed è costituita da due strutture uniche per anatomia e biomeccanica. Ogni patologia che alteri la normale biomeccanica della giunzione atlanto-epistrofea, rendendola instabile, mette a rischio la vita del paziente. La patologia traumatica è sicuramente quella con la maggiore incidenza, ma anche quelle neoplastica, malformativa e degenerativa. Il trattamento chirurgico per i pazienti affetti da patologie che coinvolgono l’atlante e l’epistrofeo necessita di una perfetta conoscenza dell’anatomia chirurgica di questa regione. Gli obiettivi principali della chirurgia, la decompressione delle strutture nervose e l’artrodesi, possono essere raggiunti attraverso molteplici approcci e tecniche strumentali. Il programma di ricerca prevede lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche finalizzate al perfezionamento del trattamento della patologia della giunzione atlanto-epistrofea. |
Descrizione sintetica in inglese | Due to its unique anatomical and physiological features, the atlantoaxial joint is the most mobile joint of the spine. Any disease altering the stability of this segment can put at risk the life of the patient. Traumatic fractures are the most frequent cause of C1-C2 instability, but other challenging diseases such as cancer, deformities and degenerative disease should be considered. All surgeons dealing with pathology of this region should acquire a perfect knowledge of C1-C2 surgical anatomy in order to choose and perform the best surgical approach among those described in literature. The aim of surgery, to decompress neural structures and to restore stability. Can be obtained through different techniques. The research will focus on developing and improving new techniques in the surgical treatment of the atlantoaxial joint. |
Data del bando | 27/12/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
nesmos@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/01/2012 - alle ore 00:00 |
---|