Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ATRIUM: Interpretazione linguistica e culturale del patrimonio scomodo dell’Architettura dei Regimi Totalitari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ATRIUM: Linguistic and cultural interpretation of the dissonant heritage of the architecture of totalitarian regimes |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Campo principale della ricerca | Cultural studies |
Sottocampo della ricerca | European studies |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Historical geography |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Contemporary history |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno prevede quattro azioni: analisi cultural-linguistico dei problemi della promozione del patrimonio scomodo; la raccolta di dati in lingua italiana ed inglese dei principali casi studio della Rotta; la costruzione di un corpus in lingua inglese della comunicazione museale che riguarda sia l’oggetto (il patrimonio “scomodo”) che la tipologia particolare (museo a cielo aperto); ipotesi di traduzione in lingua inglese di materiale promozionale del patrimonio architettonico del distretto forlivese. |
Descrizione sintetica in inglese | The project involves a linguistic and cultural analysis of the problems of the promotion of the dissonant Heritage of the architecture of totalitarian regimes in Europe; the collection of data in Italian and English of the principal case studies of the ARIUM Cultural Route of the Council of Europe; the construction of a corpus in English of the ways in which this Heritage is communicated; and a hypothesis of translatino into English of the promotional material of the this architectural Heritage in the area of Forlì. |
Data del bando | 16/03/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marcello.soffritti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/04/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |