Bando per contratto di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GEOTWIN Digital Twin Components for Deep Geothermal Energy Power and Heat Generation Powered GeoEnergy structures for territorial implementations (PoweredGeoEnergy) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GEOTWIN Digital Twin Components for Deep Geothermal Energy Power and Heat Generation Powered GeoEnergy structures for territorial implementations (PoweredGeoEnergy) |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
G.S.D. | 08/CEAR-05 - GEOTECNICA |
S.S.D | CEAR-05/A - Geotecnica |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo principale del progetto è abilitare lo sviluppo efficiente e sicuro dei sistemi geotermici (a bassa ed alta entalpia) attraverso l'integrazione della Quantificazione dell’Incertezza (UQ) e di tecnologie di Digital Twin (DT). Il progetto mira a sviluppare una metodologia UQ completa che supporti sia la previsione diretta (ad esempio, la stima della sismicità indotta, della prestazione multi-livello del sistema, e il trasferimento di energia), sia la calibrazione inversa (ad esempio, la taratura dei parametri di modello utilizzando misure di campo). Tale obiettivo viene perseguito mediante un framework computazionale ibrido che combina modelli fisici, simulatori stocastici e tecniche di machine learning. Particolare attenzione è rivolta alla UQ nel contesto delle interazioni Termo-Idro-Meccaniche (THM) a livello di sistema, permettendo di valutare e classificare i parametri chiave che influenzano la prestazione, sia in condizioni statiche che sismiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The core objective of the Project is to advance the efficient and safe deployment of Geothermal Energy (GE) systems through a rigorous integration of Uncertainty Quantification (UQ) and Digital Twin (DT) technologies. The project aims to develop a robust UQ methodology that supports both forward forecasting (e.g., predicting induced seismicity, multi-level and multi-physics system performance, energy output) and inverse calibration (e.g., tuning model parameters using field measurements). This is pursued through a hybrid computational framework that combines physics-based models, stochastic simulators, and machine learning techniques. |
Data del bando | 13/06/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 28.283,94 |
Periodicità | 2 anni |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) |
Sito web del bando | https://lavoraconnoi.unitn.it/contratti-di-ricerca/dipartimento-dicam-avviso-di-selezione-il-conferimento-di-n-1-contratto-di-ricerca-prof-broccardo |
Destinatari del contratto di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | Via Calepina 14 |
Sito web | http://www.unitn.it |
selezioni.ricerca@unitn.it | |
Telefono | 0039 0461 281969-1914-1620-1157 |
Contratto finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/07/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://lavoraconnoi.unitn.it/contratti-di-ricerca/dipartimento-dicam-avviso-di-selezione-il-conferimento-di-n-1-contratto-di-ricerca-prof-broccardo |