Bando per contratto di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologia IMM per la valutazione delle prestazioni di circolarità dell’ambiente costruito alla scala di quartiere - 2025_CDR_DABC_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IMM Methodology to assess circularity performances of the built environment at the neighbourhood scale - 2025_CDR_DABC_2 |
G.S.D. | 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO |
S.S.D | CEAR-08/A - Architettura tecnica |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del progetto Urban-CoLLaR (DUT 2023), il/la ricercatore/ricercatrice supporterà l’identificazione delle sfide e delle soluzioni circolari per l’ambiente costruito, la definizione di indicatori di circolarità e la valutazione delle prestazioni a scala di quartiere prima e dopo le trasformazioni previste. Operando all’interno della metodologia IMM, ne migliorerà la struttura collegando azioni e indicatori di circolarità ad altri sistemi urbani (es. energia, acqua, verde). In base al Design Ordering Principle 11 della metodologia IMM, svilupperà strategie progettuali per migliorare la circolarità dei materiali e dell’energia, come la mappatura dei flussi di risorse, la riprogettazione dei sistemi per il riuso e l’applicazione di nuovi indicatori. Tali azioni dovranno essere in linea con gli SDGs 6, 7, 9, 11, 12 e 13. La metodologia IMM guiderà anche l’analisi delle risorse, la progettazione degli scenari di trasformazione e la valutazione dell’impatto sistemico. |
Descrizione sintetica in inglese | As part of the Urban-CoLLaR project (DUT 2023), the researcher will support the identification of circular challenges and solutions for the built environment, define circularity indicators, and assess neighbourhood-scale performance before and after planned transformations. Working within the IMM Methodology, they will enhance its structure by linking circular actions and indicators to other urban systems (e.g. energy, water, greenery). Under IMM’s Design Ordering Principle 11, the researcher will develop design strategies to improve material and energy circularity—such as mapping resource flows, redesigning systems for reuse, and applying new indicators. These actions must align with SDGs 6, 7, 9, 11, 12, and 13, promoting responsible consumption, climate action, and sustainable infrastructure. IMM will also guide resource analysis, transformation scenario design, and systemic impact assessment. |
Data del bando | 25/06/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/en/bandi-per-contratti-di-ricerca |
Destinatari del contratto di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | qualità, originalità ed innovatività della proposta progettuale, con riferimento al programma di ricerca oggetto della selezione (fino a punti 20) |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | attinenza e rilevanza delle attività di ricerca precedentemente svolte, nonché delle eventuali esperienze lavorative, in relazione ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione (fino a punti 30) |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | attinenza delle pubblicazioni allegate con il programma di ricerca oggetto della selezione (fino a punti 20) |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | prova orale volta ad accertare l'idoneità allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto del contratto e alla realizzazione della proposta progettuale presentata, nonché alla valutazione della conoscenza della lingua inglese e/o di altre lingue rilevanti per la ricerca (fino a punti 30) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | quality, originality, and innovation of the research proposal, with reference to the research program covered by this selection (up to 20 points) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | relevance and significance of previous research activities and professional experience in relation to the research program (up to 30 points) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | relevance of submitted publications with respect to the research program (up to 20 points) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | interview, aimed at assessing the candidate’s research aptitude, their ability to implement the proposed project, and their knowledge of English and/or other relevant languages for the research (up to 30 points) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/bandi-per-contratti-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/bandi-per-contratti-di-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
concorsi@polimi.it |
Contratto finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/07/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |