Bando per contratto di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Simulazioni numeriche per la realizzazione di sistemi di riferimento e scale di tempo, e posizionamento di utenti in ambiente lunare e marziano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Numerical simulations for the realization of reference systems and time scales and the positioning of users in the environment of the Moon and Mars |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
G.S.D. | 09/IIND-01 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E NAVALE |
S.S.D | IIND-01/E - Impianti e sistemi aerospaziali |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca, da svolgersi nell’ambito del progetto Space It Up, WP 8.4 “Design of infrastructures for implementation and operations of sustainable exploration architecture”, linea di ricerca 8.4.4 “Reference frames, time scales and architectures for regional and global radio navigation systems for the Moon and Mars” Spoke 8 PE 15 “Spazio”- saranno: Simulazioni numeriche attraverso il codice di determinazione orbitale GODOT, ESA https://godot.io.esa.int/godotpy/, volte ad individuare l’efficacia di diverse tecniche osservative (Doppler, range a microonde, VLBI, single beam interferometry, laser ranging), applicate a lander e orbiter, per il miglioramento delle effemeridi e dei sistemi di riferimento lunari e marziani. Valutazione, anche attraverso simulazioni numeriche, delle incertezze nella realizzazione di sistemi di riferimento e scale di tempo per la Luna e Marte e dei loro effetti sul posizionamento di utenti mediante sistemi di radionavigazione |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities - to be carried out under the Project Space It Up, WP 8.4 “Design of infrastructures for implementation and operations of sustainable exploration architecture”, research line 8.4.4 “Reference frames, time scales and architectures for regional and global radio navigation systems for the Moon and Mars”, Spoke 8 PE 15 “Spazio” - will focus on: Numerical simulations using the GODOT orbital determination code (ESA) [https://godot.io.esa.int/godotpy/], aimed at identifying the effectiveness of different observation techniques (Doppler, microwave ranging, VLBI, single beam interferometry, laser ranging), applied to landers and orbiters, for the improvement of lunar and martian ephemerides and reference frames. Evaluation, also through numerical simulations, of the uncertainties in the realization of reference systems and time scales for the Moon and Mars and their effects on the positioning of end users via radio navigation systems |
Data del bando | 26/06/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 38947 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/235739 |
Destinatari del contratto di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 27821 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
fino a 40 punti per il curriculum scientifico professionale - fino a 30 punti per la proposta di sviluppo progettuale del programma presentata - fino a 30 punti per il colloquio Dottorato di Ricerca, proposta progettuale nel campo del progetto indicato nel bando, Pubblicazioni max 3 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Requisiti: Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale, Astronomia, Scienze Planetarie o titolo equivalente Titoli preferenziali: Qualità, originalità ed innovatività delle modalità di sviluppo progettuale del programma di ricerca oggetto della selezione; Attinenza e rilevanza delle attività di ricerca precedentemente svolte, nonché delle eventuali esperienze lavorative, in relazione ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
up to 40 points for the professional scientific curriculum - up to 30 points for the submitted program project development proposal - up to 30 points for the interview Good knowledge of the Italian language, Ph.D., project development proposal related to the research line as in the announcement, Publications max 3 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Requirement: Good knowledge of the Italian language; PhD in Aerospace Engineering, Astronomy, Planetary Sciences, or equivalent qualification; Preferred Qualifications: Quality, originality and innovativeness of the design development methods of the research program object of selection; Pertinence and relevance of previous research activities, as well as work experience, if any, in relation to the content of the research program being selected |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione Titoli e Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and Interview evaluation |
Nome dell'Ente finanziatore | Dip. Ingegneria meccanica e aerospaziale-Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/235739 |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
Contratto finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |