Bando per contratto di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Procedura selettiva, per titoli e colloquio, per il conferimento di un contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. 240/2010, come modificato dalla L. 79/2022, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Matematica e Management_ CDR.DMMM.25.02 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Procedura selettiva, per titoli e colloquio, per il conferimento di un contratto di ricerca ai sensi dell’art. 22 della L. 240/2010, come modificato dalla L. 79/2022, Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Matematica e Management_ CDR.DMMM.25.02 |
G.S.D. | 09/IIND-05 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
S.S.D | IIND-05/A - Impianti industriali meccanici |
Descrizione sintetica in italiano | Il ricercatore sarà coinvolto nello sviluppo di analisi del ciclo di vita (LCA) e valutazioni tecno-economiche relative a tecnologie innovative di elettrificazione applicate a processi industriali ad alta intensità energetica. Attività includeranno la raccolta e la modellazione di dati di processo relativi alle tecnologie attualmente in uso e a quelle innovative, la costruzione di inventari di ciclo di vita (LCI), la stima delle emissioni di gas serra e la selezione e applicazione di metodologie di Life Cycle Impact Assessment (LCIA). Il ricerc. contribuirà al confronto tra soluzioni convenzionali e soluzioni innovative attraverso indicatori ambientali ed economici, in linea con i principali standard di sostenibilità (ISO 14001, EMAS). Attività: utilizzo di strumenti sw per LCA (es. OpenLCA); supporto nella raccolta dati in collab. con i partner industriali coinvolti nei casi dimostrativi e integrazione dei risultati nelle analisi di performance e impatto ambientale |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will be involved in the development of life cycle analyses (LCA) and techno-economic assessments of innovative electrification technologies applied to energy-intensive industrial processes. Activities will include the collection and modelling of process data for both currently used and innovative technologies, the construction of life cycle inventories (LCI), the estimation of greenhouse gas emissions and the selection and application of Life Cycle Impact Assessment (LCIA) methodologies. The researcher will contribute to the comparison of conventional and innovative solutions through environmental and economic indicators, in line with the main sustainability standards (ISO 14001, EMAS). Activities will include the use of software tools for LCA (e.g. OpenLCA), support in data collection in collaboration with the industrial partners involved in the demonstration cases, and the integration of the results into performance and environmental impact analyses |
Data del bando | 25/06/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.poliba.it |
Destinatari del contratto di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | politecnico di bari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | bari |
Sito web | http://www.poliba.it |
michele.dellolio@poliba.it | |
federico.casucci@poliba.it | |
giuseppe.giancaspro@poliba.it | |
monica.dammacco@poliba.it | |
anna.vasylchenko@poliba.it |
Contratto finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 07/07/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | Other |