Bando per contratto di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Scuola Superiore Sant’Anna - Working Knowledge: l’emergere della conoscenza pratica in Europa fra tardo medioevo ed età moderna (WorKnow) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Scuola Superiore Sant’Anna - Working Knowledge: the Emergence of Practitioners in Late Medieval and Early Modern Europe’ (WorKnow) |
G.S.D. | 13/STEC-01 - STORIA DELL'ECONOMIA |
S.S.D | STEC-01/B - Storia economica |
Descrizione sintetica in italiano | Per comprendere la nascita della “scienza moderna”, gli storici hanno sottolineato il ruolo dei ‘pratici’ delle arti meccaniche e del loro sapere. Galileo, ad esempio, collaborò con artigiani e ingegneri per progettare strumenti ed era lui stesso un inventore.Gli storici dell’economia hanno mostrato come i pratici contribuirono alla rivoluzione industriale.Tuttavia, mentre gli storici della scienza hanno trascurato gli aspetti quantitativi dell’emergere di queste figure ruolo, gli storici dell’economia hanno sottovalutato l’impatto epistemologico del sapere pratico.WorKnow colma questo divario, unendo gli approcci e raccogliendo nuove fonti sull’emersione del sapere pratico in Europa, offrendo nuove prospettive sulla co evoluzione di scienza e crescita economica.Il progetto costruirà un corpus sistematico di testi prodotti dal mondo delle arti meccaniche in Europa fra 1300 e 1800. |
Descrizione sintetica in inglese | To understand the rise of “modern science,” historians have studied practitioners and practical knowledge. Galileo, for instance, worked with artisans and engineers to design instruments and was an inventor himself. Economic historians, meanwhile, have shown how practitioners contributed to the industrial revolution. Yet, historians of science have overlooked quantitative aspects of practitioners’ roles, while economic historians have underexplored the epistemological impact of practical knowledge. WorKnow bridges this gap by combining these approaches and providing new evidence on the dynamics of practical knowledge in Europe, offering insight into the co-evolution of science and economic growth. The project will build a systematic corpus of European practical texts from 1300 to 1800— texts written by, for, or among the world of the mechanical arts. |
Data del bando | 24/07/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 3 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/selezione-la-stipula-di-tre-contratti-di-ricerca |
Destinatari del contratto di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | Piazza Martiri della libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
contrattiricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050/883111 |
Contratto finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/08/2025 - alle ore 12:00 |
---|