Bando per contratto di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Somministrazione locale di farmaci mediata da nanoparticelle per una terapia mirata ed efficace dell’osteosarcoma (OsteoTher) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Local nanoparticle-mediated drug delivery for effective osteosarcoma- targeted therapy (OsteoTher) |
G.S.D. | 03/CHEM-08 - TECNOLOGIA, SOCIOECONOMIA E NORMATIVA DEI MEDICINALI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE |
S.S.D | CHEM-08/A - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute |
Descrizione sintetica in italiano | L'osteosarcoma (OS) è un tumore osseo aggressivo con prognosi sfavorevole e terapie invariate dagli anni '80. Il microambiente tumorale (TME), in particolare i macrofagi associati al tumore (TAMs), favorisce la progressione mantenendo uno stato immunosoppressivo. Il progetto OsteoTher propone un approccio innovativo basato su nanocarrier (NCs) polimerici biodegradabili e biocompatibili, caricati con mRNA in vitro trascritto (IVT) per fattori trascrizionali che inducono la polarizzazione M1, riprogrammando i TAMs da fenotipo pro-tumorale (M2) ad anti-tumorale (M1). Gli NCs sono progettati per targeting attivo tramite recettori CD-206 e CD-44 e rilascio controllato in sede tumorale. La piattaforma consente inoltre terapie combinate tramite scaffold idrogel caricati, ottenuti con bioprinting 3D ed elettrofilatura. Modelli murini valideranno l'efficacia di OsteoTher, mirando a migliorare la terapia dell'OS attraverso la riprogrammazione del TME |
Descrizione sintetica in inglese | Osteosarcoma (OS) is a highly aggressive bone cancer with limited therapeutic progress since the 1980s and poor outcomes in metastatic cases. The tumor microenvironment (TME), particularly tumor-associated macrophages (TAMs), drives OS progression by maintaining an immunosuppressive state. OsteoTher introduces an innovative strategy based on biodegradable, biocompatible polymeric nanocarriers (NCs) delivering in vitro transcribed (IVT) mRNA encoding M1-polarizing transcription factors to reprogram TAMs from pro-tumoral (M2) to anti-tumoral (M1) phenotypes. NCs are engineered for targeted delivery via CD-206 and CD-44 receptors, with controlled release at the tumor site. The platform also supports combination therapies through drug-loaded hydrogel scaffolds produced by 3D bioprinting and electrospinning. Preclinical models will validate this approach, aiming to improve OS treatment by re-educating the TME and enhancing therapeutic efficacy |
Data del bando | 25/07/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unicam.it/bandi/2025/bando-protn-63155 |
Destinatari del contratto di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Camerino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Camerino |
Sito web | https://www.unicam.it/ |
anna.silano@unicam.it | |
roberta.censi@unicam.it |
Contratto finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/08/2025 - alle ore 13:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://e-forms.unicam.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=CR_2025_SSFPS_CENSI2CR&ELANG=it&IATL=it |