Bando per contratto di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Scuola Superiore Sant’Anna - Identificazione di effetti causali in macroeconomia: metodi e analisi empiriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Scuola Superiore Sant’Anna - Identification of causal effects in macroeconomics: methods and empirical analysis |
G.S.D. | 13/ECON-05 - ECONOMETRIA |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si concentra sulla valutazione degli effetti macroeconomici di shock o interventi che coinvolgono variabili cruciali, come i prezzi dell’energia, l’incertezza e gli strumenti di politica economica e fiscale. L’obiettivo è analizzare l’evoluzione di tali effetti nel tempo attraverso un approccio empirico basato su dati di serie storiche, utilizzando principalmente modelli VAR (Vector Autoregressions). Verranno impiegate tecniche di identificazione statistica che minimizzano le assunzioni a priori, rendendo tali modelli applicabili anche a dataset di grandi dimensioni. In particolare, il progetto mira a sviluppare e integrare metodi di inferenza causale basati sulla non-Gaussianità con approcci più tradizionali, come l’uso di variabili strumentali. Il fine ultimo è fornire strumenti analitici e operativi utili sia ai decisori di politica economica sia agli analisti macroeconomici, contribuendo a un’analisi empirica più rigorosa e basata sui dati |
Descrizione sintetica in inglese | The research project focuses on evaluating the macroeconomic effects of shocks or policy interventions involving key variables such as energy prices, uncertainty, and economic or fiscal policy instruments. The objective is to analyze the evolution of these effects over time through an empirical approach based on time series data, primarily using Vector Autoregressive (VAR) models. Statistical identification techniques that minimize a priori assumptions will be employed, making these models suitable for large datasets. In particular, the project aims to develop and integrate causal inference methods based on non-Gaussianity with more traditional approaches, such as the use of 2 instrumental variables. The ultimate goal is to provide analytical and operational tools useful to both economic policymakers and macroeconomic analysts, contributing to more rigorous and data driven empirical analysis |
Data del bando | 31/07/2025 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/selezione-la-stipula-di-un-contratto-di-ricerca-2 |
Destinatari del contratto di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | Piazza Martiri della libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
contrattiricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050/883111 |
Contratto finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/09/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/selezione-la-stipula-di-un-contratto-di-ricerca-2 |