Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ingegneria Biomedica, Elettrica e dei Sistemi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomedical, Electrical and System Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/31 - ELETTROTECNICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/09 - RICERCA OPERATIVA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica, Elettrica e dei Sistemi è formare ricercatori di elevata qualificazione, in grado di sviluppare efficacemente ed autonomamente attività di ricerca e professionali. Il corso si pone quindi i seguenti obiettivi formativi: a) familiarizzare gli allievi all'uso degli strumenti e dei metodi generali della ricerca scientifica, colmando eventuali carenze specifiche; b) approfondire la loro preparazione di base sulle metodologie e sulle tecnologie proprie di ogni specifico Curriculum; c) favorire l'acquisizione di una solida preparazione scientifica e l'abitudine al confronto internazionale; d) preparare ricercatori in grado di inserirsi in modo autonomo in attività di ricerca pura e/o applicata con capacità di gestione di un progetto e di un gruppo di lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the PhD course in Biomedical, Electrical, and Systems Engineering is to prepare highly qualified researchers in order to allow them to develop, effectively and independently, research and professional activities. The PhD course has therefore the following goals : a) familiarize the students to the use of tools and general methods of scientific research, bridging any specific deficiencies; b) deepen their basic competencies on the specific methods and technologies of each curriculum; c) encourage, in each student, the acquisition of a solid scientific background and the habits to international comparison; d) prepare researchers that can fit autonomously in a pure and / or applied research team with the ability to manage a project and a working group. The first two objectives are achieved mainly in the first year, while the third and fourth goal in the next two years. |
Data del bando | 19/04/2016 |
Numero di assegnazioni per anno | 9 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unibo.it/it/didattica/dottorati |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
udottricerca@unibo.it |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/05/2016 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://studenti.unibo.it |