Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni e Tecnologie dell'Informazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Electronics, Telecommunications, and Information Technologies Engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Agricultural engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomaterial engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Design engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electrical engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Knowledge engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Maritime engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Microengineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Precision engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Process engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Project engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Simulation engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Sound engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Surveying |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Systems engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Water resources engineering |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/01 - ELETTRONICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo è preparare ricercatori con autonomia di ricerca scientifica e industriale, con competenze di innovazione e di gestione di progetti complessi. Il programma copre temi di ricerca relativi a: Elettronica, Telecomunicazioni ed Elettromagnetismo. L'area Elettronica comprende lo studio di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici, micro- e nano tecnologie, sistemi anologici e digitali, sistemi elettronici per l'attuazione e il monitoraggio, sistemi di calcolo avanzati HW/SW. L'area campi elettromagnetici copre le attività di ricerca relative a microonde e sistemi ottici, antenne e propagazione, e la teoria dei campi elettromagnetici applicato all'elettronica e sistemi e dispositivi di TLC. L'area Telecomunicazioni comprende lo studio dei sistemi e reti di TLC (wireless/cellulare, terrestre/satellite, reti cablate/fibra) e dei dispositivi per le TLC. Il dottorato copre anche aspetti del ICT come applicazioni multimediali e servizi, città intelligenti, smart grid, ecc. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective is to prepare researchers able to perform scientific and industrial research, to innovate, and to manage complex project. The program covers research topics related to: Electronics, Telecommunications and Electromagnetics fields. The Electronics area covers the study of devices, circuits and electronic systems, microelectronics, micro-and nano-technologies, electronics, digital systems, electronic systems for implementation and monitoring, modern HW/SW computing systems. The Electromagnetic fields area covers research activities related to microwaves and optical systems, antennas and propagation, and the theory of Electromagnetics fields applied to electronics and TLC systems and devices. The Telecommunications area covers the study of TLC systems and networks (wireless/cellular, terrestrial/satellite, wired/optical networks), and associated devices. The Ph.D. program focuses also on ICT, i.e., multimedia applications and services, Smart cities, Smart Grids, etc. |
Data del bando | 28/04/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 11 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unibo.it/it/didattica/dottorati |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
udottricerca@unibo.it |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/05/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://studenti.unibo.it |