Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | BIOLOGIA MOLECOLARE, CELLULARE ED AMBIENTALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BIOMEDICAL SCIENCES AND TECHNOLOGIES |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Analisi della struttura e funzione dei compartimenti cellulari; meccanismi di modulazione della comunicazione inter- ed intracellulare; processi di proliferazione e morte cellulare; meccanismi molecolari e cellulari nello sviluppo, differenziamento e senescenza; meccanismi molecolari e cellulari della neurodegenerazione; meccanismi molecolari del danno al DNA e sua riparazione; attività antimutagena ed anticancerogena di composti naturali; studio del metabolismo delle poliammine in cellule vegetali ed animali; meccanismi dello sviluppo e del differenziamento degli organismi vegetali. Analisi funzionale degli ecosistemi e loro monitoraggio; studio dei processi filogenetici; descrizione e conservazione della biodiversità; utilizzo sostenibile delle risorse naturali; impatto ambientale e uso di bioindicatori; tutela di beni ambientali e culturali; uso delle piante officinali e medicinali in campo farmaceutico e agronomico; gestione di musei di storia naturale pubblici e privati. |
Descrizione sintetica in inglese | Analysis of the structure and function of cellular compartments; modulating mechanisms of inter-and intracellular communication; proliferation and cell death; Molecular and cellular mechanisms in the development, differentiation and senescence; Molecular and cellular mechanisms of Neurodegeneration; molecular mechanisms of DNA damage and its repair; anticancer and antimutagenic activity of natural compounds; study of the metabolism of polyamines in plant and animal cells; mechanisms of plant development and differentiation. Functional analysis of ecosystems and monitoring them; phylogenetic processes; Description and conservation of biodiversity; sustainable use of natural resources; environmental impact and use of bioindicators; protection of environmental and cultural heritage; use of medicinal plants and pharmaceutical medicines and agriculture; management of public and private museums of natural history. |
Data del bando | 18/05/2018 |
Numero di assegnazioni per anno | 11 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 15.343,28 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://apps.uniroma3.it/bando2018/ |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi ROMA TRE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00154 |
Indirizzo | Via Ostiense, 159 |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.affari.generali@uniroma3.it | |
Telefono | 06.57.33.22.10 |
Telefono | 06.57.33.24.10 |
Telefono | 06.57.33.24.57 |
Telefono | 06.57.33.24.58 |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/06/2018 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://apps.uniroma3.it/bando2018/ |