Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dottorato di Ricerca in Management, Finance and Accounting - Borsa Aggiuntiva a Tema Vincolato |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PhD Program in Management, Finance and Accounting - Additional Thematic Scholarship |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il corso forma ricercatori che sappiano interpretare fenomeni aziendali in modo integrato, utilizzando i principi metodologici generali di ricerca quantitativa e qualitativa nelle scienze sociali, con le prospettive offerte dalle aree tematiche dell'economia aziendale e dell'ingegneria industriale. La borsa è vincolata all'esecuzione del tema di ricerca "Il Planning and Control strategico per la sosstenibilità e la valorizzazione degli intangibili: l'implementazione di una Sustainable Balanced Scorecard per creare valore nel medio-lungo termine". |
Descrizione sintetica in inglese | The Program is designed to form researchers who are able to interpret business phenomena in an integrated manner, using the general methodological principles of quantitative and qualitative research in the social sciences, with the prospects offered by the thematic areas of business economics and industrial engineering. The scholarship is linked to the execution of the research topic "Strategic Planning and Control for sustainability and the valorisation of intangibles: the implementation of a Sustainable Balanced Scorecard to create value in the medium-long term". |
Data del bando | 07/07/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.liuc.it/phd |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 15343.28 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata della borsa (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione è per titoli. La Commissione la effettua valutando i candidati sotto tre profili: a) il possesso delle necessarie conoscenze e competenze per affrontare con profitto gli argomenti del Corso; b) l’attitudine del candidato per la ricerca scientifica e la coerenza del suo profilo scientifico con i temi principali del programma di dottorato e lo specifico tema di ricerca; c) la competenza a discutere e interpretare i fenomeni di ambito economico, gestionale, finanziario o ingegneristico, anche espressi in forma quantitativa, così come la competenza linguistica necessaria a partecipare con profitto alle attività del dottorato. |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il profilo a) è valutato considerando la carriera universitaria del candidato, nonché ogni altro titolo o aspetto del Curriculum Vitae personale utile a evidenziare le sue competenze e conoscenze. Il profilo b) è valutato in base alle pubblicazioni conseguite, alla partecipazione a progetti/gruppi di ricerca, al risultato di test internazionalmente riconosciuti (quali ad esempio il GRE o il GMAT), se svolti, alla preparazione di uno Statement of Purpose che presenti gli interessi di ricerca del candidato (in proposito si consulti il sito www.liuc.it/phd per specifiche regole di redazione) e all'elaborato illustrativo dello sviluppo di una possibile ricerca di dottorato sul tema di cui all art.1. Il profilo c) è valutato mediante una prova orale,in data comunicata ai candidati con almeno 10 giorni di anticipo,che potrà essere svolta in lingua inglese. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Applicants are selected on the basis of their documented qualifications and in accordance with the following three criteria: a) having the necessary knowledge and expertise on the Program’s topics b) aptitude for scientific research and coherence between scientific background and PhD Program main subjects and specific research subject. c) competence in discussing and interpreting phenomena in the economic, managerial, financial or engineering fields, also expressed in quantitative form, as well as the linguistic competence necessary to participate profitably in the activities of the Program. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Criterion a) is assessed by considering the university career of the applicant, as well as any other titles or aspects of their personal CV useful to demonstrate their skills and knowledge. Criterion b) is assessed on the basis of the publications, participation in projects / research groups, the results of internationally recognized tests (such as the GRE or the GMAT), if taken, and the preparation of a Statement of Purpose that presents the candidate's research interests (in this regard, consult the website www.liuc.it/phd for specific drafting rules) and the paper outlining the development of a possible doctoral research project on the topic referred to in art. 1. Criterion c) is assessed on the basis of an oral exam, that may be conducted in English, on a date communicated to the applicants at least 10 days in advance. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La prova orale potrà tenersi presso la sede dell’Università o a distanza in teleconferenza audio e video via web (Ms Teams). La modalità in teleconferenza deve essere espressamente richiesta nella domanda e il candidato deve preliminarmente indicare anche un contatto telefonico. I candidati che sostengono la prova orale a distanza dovranno assicurare la propria reperibilità ai contatti indicati nella domanda per 3 ore, a partire dall’orario indicato nel calendario delle prove a distanza. I candidati che non risulteranno reperibili, dopo essere stati contattati 2 volte, saranno ritenuti assenti e pertanto esclusi dalla selezione. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il profilo della competenza linguistica, se non ritenuto valutabile appieno dalla Commissione sulla base di informazioni desumibili dalla domanda presentata, sarà accertato anche durante la prova orale. Nella selezione, il criterio di ripartizione del punteggio assegnato è il seguente: - profilo a): fino a un massimo di 15 punti; - profilo b): fino a un massimo di 15 punti; - profilo c): fino a un massimo di 15 punti; La selezione s’intende superata con il conseguimento di una votazione complessiva non inferiore a 30/45 e a condizione che il punteggio sia di almeno 10 punti per ogni profilo. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The oral exam will be held at the University or remotely via the web (Ms Teams). The teleconference method should be specifically requested in the application and a telephone contact number must be given. Applicants who take the oral examination at a distance should ensure their availability to be contacted as indicated in the application, for 3 hours starting from the time stated in the schedule of examinations remotely. Applicants who are not available on two occasions will be considered absent and therefore excluded from the selection. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
If the Commission cannot fully deem linguistic competency as based on the information available in the application form, competency will be determined by oral examination. The overall score of the applicant is determined as follows: - criterion a): up to a maximum of 15 points; - criterion b): up to a maximum of 15 points; - criterion c): up to a maximum of 15 points Applicants are deemed suitable for admission to the Program if they achieve a score of at least 30/45 points and provided that the score is at least 10 points for each criterion. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Carlo Cattaneo - LIUC |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Castellanza |
Codice postale | 21053 |
Indirizzo | Corso Matteotti, 22 |
Sito web | http://www.liuc.it |
dottorati@liuc.it | |
Telefono | +390331572477 |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | www.liuc.it/phd |