Bando per dottorato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ph.D. Medicina Traslazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ph.D. Translational Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/41 - ANESTESIOLOGIA |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Il PhD in Medicina Traslazionale si pone l’obiettivo di formare laureati con background accademici diversi motivati a seguire una carriera nella biomedicina sperimentale e/o nella ricerca clinica. Particolare enfasi è posta sull'approccio interdisciplinare e traslazionale, con l'obiettivo finale di tradurre i risultati della ricerca di laboratorio, sperimentale e clinica in procedure diagnostiche e strategie terapeutiche innovative. Le attività didattiche sono finalizzate sullo sviluppo delle competenze necessarie per la conduzione di attività di ricerca in ambito bio-medico. I dottorandi, fin dal primo anno sviluppano i progetti di ricerca loro assegnati in un ambiente multidisciplinare, con la possibilità di condividere le proprie idee con persone con background scientifico diverso, ma spesso complementare. L'accesso diretto a strutture di ricerca di alta qualità è garantito da numerosi accordi in corso con i migliori istituti di ricerca in Italia e all’estero |
Descrizione sintetica in inglese | The PhD course in Translational Medicine is aimed at educating and training graduate students from different academic backgrounds who are highly motivated to pursue a career in experimental biomedicine and/or clinical research. Particular emphasis is placed on approaching timely problems and attendant mechanisms by interdisciplinary means, with the ultimate goal of translating the results of laboratory, experimental and clinical research into innovative diagnostic tools and therapeutic strategies. Teaching activities are aimed at developing the skills required for conducting research in the bio-medical field. From the first year of the course, PhD students develop their research projects in a multidisciplinary environment, with the opportunity to share their ideas with people from very different, but often complementary, scientific backgrounds. Direct access to high-quality research facilities is guaranteed by ongoing agreements with the best research institutes in Italy and abroad. |
Data del bando | 21/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 5 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/formazione/concorso-di-ammissione-phd-medicina-traslazionale-2024-25 |
Destinatari della borsa di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 16343 |
Valuta | Euro |
Massima durata della borsa (mesi) | 36 |
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Sito web | https://www.santannapisa.it/it |
info-phdlifesciences@santannapisa.it | |
Telefono | +39050882604 |
La borsa è finanziata/cofinanziata attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/formazione/concorso-di-ammissione-phd-medicina-traslazionale-2024-25 |